Scultore greco (sec. 4º a. C.), autore di un gruppo di Dioniso ed Eros, ad Atene, in un tempio di Dioniso, non lontano dalla via dei Tripodi. Si vuole riconoscerne una copia in un gruppo non finito dell'Olimpieo [...] ateniese ...
Leggi Tutto
1. Scultore greco (inizio del 4º sec. a. C.), è autore della decorazione del tempio di Asclepio a Epidauro. 2. Medico (1º sec. d. C.), di Sparta, appartenente alla scuola pneumatica: scarsi frammenti delle [...] opere ...
Leggi Tutto
Architetto greco (sec. 4º a. C.), costruttore del tempio di Asclepio a Epidauro (decorato dallo scultore Timoteo), come si ricava dall'iscrizione relativa con il rendiconto delle spese per i lavori. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] militari per la nettezza delle membrature di un lindore quasi greco e per il senso dei rapporti (Porta Palio a Verona adunate di popolo in festa. Ivi si corrono anche, in quel tempo, massacranti corse di bighe. Per il Corpus Domini si usava ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di quanti dominavano le regioni che furono le prime sedi del popolo greco (cioè la Macedonia e la Tessaglia) era l'Olimpo, il re e dei governanti: in Sparta, i due re erano al tempo stesso sacerdoti di Zeus Οὐράνιος e di Zeus Λακεδαίμων. E anche là ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] Nemesi-Nike, fioriva a Filippi, e forse in altre parti della penisola greca, ancora in piena età romana (II-III sec. d. C.).
Roma . È allora che il vecchio idolo senz'ali del piccolo tempio venne designato col nome improprio di Nike Apteros.
Il tipo ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] ; santuario di Nikkó in Giappone, ecc. Le verande del tempio di Confucio a Chi-fu (Shan-tung), esempio straordinario, hanno grigliati sono sostituiti con tendaggi. Nel patio della Casa del Greco a Toledo e in alcuni palazzi del Cairo si notano anche ...
Leggi Tutto
ZENODORO
Giacomo Caputo
Scultore del primo secolo dopo Cristo, forse greco d'Asia. Fu anche cesellatore. Divenne celebre come autore di statue colossali, quale il Mercurio del santuario gallico degli [...] . Hist., XXXIV, 45-46). L'altezza varia d'un solo piede (120) nelle indicazioni di Svetonio (Suet., Nero, 31). La statua in un primo tempo fu posta nel vestibolo della Domus aurea; sotto Adriano fu trasportata nella valle fra l'Anfiteatro Flavio e il ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
piramide
piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle piramidi, assomigliata a quella della...