CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] impianto medievale. La prima, le cui forme richiamano gli stilemi del Gotico del Midi, venne iniziata per volere dei Templari nel 1270; passata ai Domenicani nel 1307, fu portata a termine nel 1343. Testimonianza superstite della fase medievale è ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] dopo il 1160. Nel Sud dell'Inghilterra la costruzione decisiva fu probabilmente il nuovo quartier generale dei Cavalieri Templari a Londra, inaugurato nel 1161: quivi è la più antica chiesa interamente gotica conservata in Inghilterra.
Anche se ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ascritta alla prima metà del sec. 12° (Scriattoli, 1915-1920, pp. 158-160), è tuttavia documentata come appartenente ai Templari fra il 1309 e il 1310 (Valentini, 1992). Lo stato di conservazione estremamente precario impedisce, tuttavia, una lettura ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] . del S. Giovanni al Sepolcro di Brindisi, della chiesetta di Ognissanti a Trani, facente parte dell'ospedale dei Templari, del Santo Sepolcro di Barletta (Ambrosi, 1976) - vero e proprio trapianto di forme oltremontane nella versione semplificata di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] proprietà di famiglie nobili, come il Dobbelslot, lasciato in legato testamentario nel 1200 dal visconte di G. ai Templari. Scavi archeologici hanno rivelato al suo interno, tra l'altro, una magnifica statuetta di cavaliere in ceramica molto decorata ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] , con la chiesa della Santa Croce; presso il ponte di Giuditta risiedettero dal 1252 i Crociferi della Stella Rossa; ai Templari appartenne la chiesa di S. Anna, all'epoca intitolata ancora a s. Lorenzo.Nella Malá Strana si trovava il convento ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di chiese e c. consacrate al Santo Sepolcro è in rapporto anche con la nascita e l'espansione dell'Ordine dei Templari, alla cui attività edilizia vanno riferite, oltre agli esempi già ricordati di Cambridge e Northampton, la c. di Laon, ottagona con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] -shum-ukin. Perfino nelle scene miniaturistiche dei sigilli cilindrici non mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri templari.
Anche l'opera di ricostruzione è motivo di vanto per i sovrani. Shamshi-Adad I fa ricostruire l'Emashmash ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quella a serie di pilastri (spesso con semicolonne) e arcate, con funzioni analoghe, ma con l’esclusione degli edifici templari. Questi binomi, pilastri con archi e colonne con architravi, predominarono comunque per tutta l’età imperiale, come si può ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , ivi, pp. 57-153; V. Ascani, L'architettura religiosa degli ordini militari in Toscana, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani, Certosa di Firenze 1995, pp. 187-245; C ...
Leggi Tutto
templare
(o templàrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo templaris, der. di templum «tempio»]. – 1. agg. Del tempio, dei templi; in storia dell’arte, usato sia in modo generico (architettura t., torre t.), sia, più specificamente, in riferimento...
crociatistico
agg. Di storia delle Crociate. ◆ Il Seminario è stato organizzato dal professor Roberto De Mattei, vicepresidente del Cnr. Un gruppo di 22 studiosi provenienti da diverse università europee [...] dibatteranno con storici italiani...