DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] uomini, comparso a Venezia, nel 1771e riedito a Palermo in quel tempo, una riproposizione delle tesi del dispotismo illuminato in cui, a Nel 1781 l'avvento, a viceré, del marchese D. Caracciolo nel congiungere in ipotesi di azione i diversi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a Bonomi nell’ultimo governo liberale prima dell’avvento della dittatura, debole e impotente di fronte al dilagare della violenza delle squadre fasciste contro gli oppositori. In ottobre Mussolini stringe i tempi della crisi, dando inizio alla marcia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ereditari degli Asburgo; anche quando, con l’abdicazione di Carlo V e l’avventodi Filippo II (1556), ritornò a essere una individualità , non è priva di debiti nei confronti dell’Umanesimo erasmiano o del classicismo del tempodi Carlo V, anzi l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] avviato da tempo, di deconcentrazione demografica di tutte le maggiori città, di solito in una perdita di abitanti degli aggregati con H. von Hofmannsthal in veste di librettista.
Successivamente, con l’avvento del nazismo, le correnti più avanzate ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ) ma soprattutto del Norico (a E), che i Romani conquistarono al tempodi Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu invaso da stirpi dell’annessione alla Germania tornò di primo piano con l’avvento in questo paese del regime ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] militari ad assorbire larga parte del bilancio nazionale. Con l’avvento al potere del partito Ba‛th (1963), la S militare fu saldamente organizzata ed ebbe periodi di notevole sviluppo, soprattutto al tempodi Adriano. Il pericolo dei Parti (poi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] prendeva piede il processo di accostamento fra Bulgari e Slavi cristiani. Solo al tempodi Boris I (852-889 avventodi T. Živkov alla guida del partito, si sviluppò tra il 1956 (destituzione di Červenkov) e il 1962. Nel 1971 Živkov lasciò la carica di ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] ; lo stesso avvenne in Polonia nel 1919.
L’avvento del nazismo in Germania produsse la più grave persecuzione Yahweh ha stretto un patto speciale con gli E. fin dal tempodi Abramo: li assisterà e li favorirà, ma punirà implacabilmente le loro ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] alle tesi di Copernico si trova in una lettera del maggio 1597 diretta a J. Mazzoni, suo collega dei tempidi Pisa. Nell nella quale difendeva il sistema eliocentrico. La quarta domenica diAvvento del 1614 un frate domenicano, T. Caccini, inveì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Sud si trovava la cotton belt, la sola determinata dal clima (un tempo con il cotone, oggi con tabacco, canna da zucchero, arachide). Da 1983.
Nel 1985, con l’avvento al potere in URSS di M.S. Gorbačëv, la strategia di Reagan si dimostrò vincente: la ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...