L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] per la costruzione delle tombe reali, sia per l'architettura civile e religiosa. A sud dell'Egitto i resti più antichi e il XIV secolo e ristrutturata più volte nel corso del tempo. Nella sua fase finale essa inglobava due moschee: la moschea ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] III, 2 (Les grandes époques, L'architecture réligieuse et civile), Parigi 1955. In particolare: L. Borchardt, Aegyptische Tempel rapporto di cui si è detto fra esterno e interno, il tempio è già nel proprio senso composizione, in cui il creatore ha ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] , riserbata ai testi sacri, ed è soppiantato nell'uso civile e quotidiano dallo "ieratico anormale" per un breve periodo di cultura, che forse viveva nelle province, oppure in tempi che precedevano o seguivano un periodo importante; egli non poteva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] collegava il Grande Palazzo alle Blacherne; lo sviluppo dell’urbanizzazione civile e di una nuova vocazione mercantile nei quartieri a sud vivibile per l’impero di Mehmet II e allo stesso tempo trasformarla in una città islamica. Primo atto fu quello ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] cura con la quale gli edifici pubblici religiosi e civili vennero decorati con pavimenti in opus sectile e in arrivo inoltre dell'acqua per le abluzioni in due fontane pubbliche. Al tempo del sultano al-Nāṣir Ḥasan, verso il 1354-1368, il castello ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] (in vari edifici pubblici, celeberrimo tra i quali fu il Tempio della Pace) e poi, via via, fino ai tesori di . Lami (1697-1770) e per la stagione di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] .
Immagini della città
Le città portano in sé l'immagine del tempo che è trascorso. Dalle città emergono non solo le tracce della terribili episodi bellici.
Il bombardamento di Guernica
La guerra civile è la più atroce delle guerre. La Spagna è ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] verificate adeguatamente, ciò può avvenire infatti solo in un tempo abbastanza lungo da consentire di accertarne i limiti e bella in cui la vita possa svolgersi su un piano estetico e civile più elevato. Quando si dice città sicura e bella non si ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] reperti di scavo documenta uno sviluppo intenso dell'architettura civile. Le due maggiori città, Mohenjo-dāro e Harappā, classico di elementi di cultura e di arte. Nello stesso tempo un più largo raggio di influenze artistiche e religiose, converge ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] definita struttura gerarchica e quale referente, al tempo stesso, della comunità civile, di cui è l’esponente più autorevole risposta univoca e che l’uso sia stato diverso nel tempo. Per il gruppo teodoriano di Aquileia è persuasiva l’interpretazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...