Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] pugliese del Duecento).
La netta preferenza per l'edilizia civile e militare non era una novità presso gli Svevi: Federico') a un senso lato che ricomprenda l'arte 'ai tempi di Federico'. In questo caso l'orizzonte abbraccia a trecentosessanta gradi ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] sottosegretario di Stato S. Staszic, che già dal tempo del suo lungo soggiorno a Firenze nel 1790-91 dei visti e Passaporti nuovi 1817, D. Estero, n. 2747; Registro Stato civile 1877, 26 aprile; Roma, Bibl. Casanatense, A. Wolynski, n. 3 (Cartelle ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] dimensione estranea rispetto alla tradizionale immagine dell'impegno civile e politico. La scelta, lontana dagli impianto stilistico e tematico, e quindi presumibilmente prossime anche nei tempi di esecuzione: La modista o La lettera, La visita del ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] sec. 11° fu annessa al patriarcato di Costantinopoli. L'arco di tempo che va dalla metà del sec. 9° al principio dell'11 Clemente, a Ochrida, sec. 13°).Nell'architettura religiosa e civile trovò un suo esito anche la tecnica edilizia dell'opera mista ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] con b. strutture architettoniche si è protratto per un arco di tempo che va dalla fine del sec. 10° al 15° con in particolare S. Iacopo a Metato. L'uso in un edificio civile è attestato da palazzo Baccinelli a San Gimignano, mentre per quello ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] archi rampanti molto primitivi nei sottotetti della Trinité.L'architettura civile del periodo è meno nota di quella religiosa, ma Pierre a Lisieux, la prima campagna costruttiva, databile al tempo del vescovo Arnolfo di Neuville (ca. 1141-1184), ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] epoca le torri, in origine annesse all'edificio in un secondo tempo, cominciano a essere previste in uno con esso fin dalle fondamenta; borghesia e delle corporazioni portò alla fioritura di edifici civili di rappresentanza (per es. nel 1470 ca. l ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] simili, oltre a due palazzi, uno in città e uno a Dafne, a un tempio a Giove e a uno a Nemesi; un poco più tarda, però, di Diocleziano, di queste opere militari, per quanto riguarda la vita civile e le creazioni artistiche dall'età di Giustiniano in ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] . Rohault de Fleury, La Toscane au moyen âge. Architecture civile et militaire, Paris 1873, pp. 472 ss.; A. ; M.L. Testi Cristiani, Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] e Saint-Roman-de-l'Aiguille, nei pressi di Beaucaire.Al tempo delle grandi invasioni, Visigoti, Burgundi e Ostrogoti si spartirono la provenzale e videro la realizzazione di opere di edilizia civile, di numerosi donjons in pietra da taglio, di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...