POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] indetto dall’Accademia di Parma per l’ideazione di un «tempio rotondo», il cui disegno è andato perduto.
Nel 1761 lo Milano 2011, pp. 7, 41 s.; L. Olivato, L’architettura civile a Verona fra tradizione e innovazione: l’età di Scipione Maffei, in ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] della Grande Guerra scelse di passare al corso di ingegneria civile ove conobbe Renato Raffaelli di Gemona del Friuli, con il di Albert Speer, Erich Mendelshon e Paul Bonatz.
Nel tempo affinò un modo di progettare composto, severo, essenziale, che ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] a sala' a due navate, le cui singole campate dovevano essere un tempo coperte a volte. Per il resto - a parte la nuova costruzione del a Dusch (presso Paspels), ma anche in costruzioni civili, come nel castello Brandis a Maienfeld, dove il secondo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] danneggiate, due distrutte a Tortosa durante la guerra civile), che ebbero gran fama presso i suoi contemporanei de los dibujos, Madrid 1967, pp 43 s.; A. Gambacorta, V.C., in Tempi nostri, XIII (1967), II, p. 7; M. L. Caturla, Documentos entorno a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] ipotesi progettuali in linea con gli orientamenti più attuali del suo tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Scuola di in Venezia; A. Comolli, Bibliogr. storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, I, Roma 1788, pp. 144, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] lavori, motivando la richiesta con il bisogno di un tempo maggiore da trascorrere a tavolino, libero da impegni di un nuovo disegno, datato 4 dic. 1789 (Arch. di Stato di Torino, Genio civile, n. 8/ 16), e un modello in legno "di una torre mobile ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] (Borgna, 2006, p. 118). Nel 1939, ai tempi delle leggi razziali, emise una sentenza che, contravvenendo alle il divorzio, Bari 1956b; Il buon cittadino: introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. Calamandrei, ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] apertura di numerosi cantieri di edilizia religiosa e civile, pubblica e privata, per la quale, . 596-611; C. Spantigati, A. P. e il portale della cattedrale, in Il tempo di San Guido vescovo e signore di Acqui. Atti del convegno di studi... 1995, a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] , nel 1916, ad accettare un impiego come disegnatore al genio civile e a tornare, nel 1919, a bottega da Capranesi; nonostante avvicinamento al linguaggio informale. Seguirono le "Riflessioni del tempo" e le "Architetture umane" (dette anche "Presenze ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] " (De Filippis, 1939, p. 9) L'insieme venne giudicato in quel tempo degno più di una galleria di pittura e di scultura che di un caffè giudicate poco rispondenti al carattere dell'architettura "civile" settecentesca "e troppo ritraenti le fogge dei ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...