1. Uomo politico romano del 1º sec. a. C. Nato a Cadice, combatté contro Sertorio, guadagnandosi il favore di Pompeo che gli conferì la cittadinanza romana. Fu quindi praefectus fabrum di Cesare (61) e [...] cittadinanza: difeso da Cicerone, fu assolto. Durante la guerra civile, ebbe in Roma grande influenza e fu molto utile a un incendio sotto Tito: fu restaurato ed era in uso ancora al tempo di Ausonio, che lo nomina; conteneva più di 7500 spettatori ed ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche [...] tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in Tunisia. Il primo romanzo, con cui si affermò, Sous le : Les grands cimetières sous la lune (1938), sulla guerra civile di Spagna; Lettre aux Anglais (1944); La France contre ...
Leggi Tutto
Giurista (m. Montpellier 1192) della scuola dei glossatori civilisti; originario di Piacenza e discepolo dei primi glossatori bolognesi, insegnò a Mantova dove scrisse il De varietate actionum (Summa Mantuana), [...] filoimperiali. Andò a Montpellier e vi fondò una scuola di diritto civile. Tornato in Italia (1183), ne ripartì presto (1189) per Montpellier. Fu tra i più grandi giuristi del suo tempo: importanti dogmi e teorie fanno capo all'opera sua. Fu erudito ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Seravezza 1925 - Molare, Alessandria, 2008). Collaboratore del Politecnico di Vittorini, esordì con Dalla Sirte a casa mia (1952), cui seguì Il treno degli Appennini (1956), libri composti [...] (1970); Terra di nessuno (1975); Il padrone dell'agricola (1979); Sconfitti sul campo (1982); Tempo supplementare. Storie del Novecento, un itinerario umano e civile (2000). Alcuni suoi racconti del dopoguerra sono raccolti in Cinque minuti di ...
Leggi Tutto
Giurista (Sora 1860 - Frascati, Roma,1917). Discepolo a Napoli di E. Gianturco, insegnò diritto civile dapprima a Camerino (1887), poi nella scuola superiore agraria di Portici, quindi (1893-99) a Pavia, [...] delle locazioni de' predi urbani e rustici (1892); Il silenzio nel diritto civile (1897); La teoria e la pratica nel diritto (1899); Sui limiti della legge nel tempo (1904); Della enfiteusi (1910; 2a ed., post., 1922). Eccellente il suo manuale ...
Leggi Tutto
Giornalista, autrice e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1934). Laureata in Lettere moderne, ha cominciato a lavorare alla pagina culturale dell’Espresso nel 1974 con la pubblicazione dell’intervista [...] di Cosmopolitan, successivamente si è occupata della terza pagina del Tempo. Nel 1988 è iniziata la sua collaborazione in Rai del programma di C. Augias Telefono giallo. Ha poi condotto Parte civile e I grandi processi con S. Curzi. Dal 1994 al 2020 ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Londra 1945 - Firenze 2022). Prof. alla University of Cambridge, dal 1992 prof. di storia dell’Europa contemporanea all’univ. di Firenze. I suoi interessi si sono orientati verso lo studio [...] Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988 (1989); L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996 (1998); Il tempo di cambiare: politica e potere nella vita quotidiana (2004); La democrazia che non c’è ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Bethlehem, Pennsylvania, 1898 - New York 1943), originario dell'isola di Minorca. Versatile, ha avuto successo nella poesia di genere narrativo e in racconti che paiono anch'essi [...] romanzo storico); John Brown's body (1928, epica sulla guerra civile); The Devil and Daniel Webster (1937, racconto; ridotto per il ), Nightmare at noon (1940, poesie). Dedicò molto tempo dei suoi ultimi anni a trasmissioni radiofoniche sulla guerra: ...
Leggi Tutto
Erudito spagnolo (Buenache de Alarcón 1719 - ivi 1762), gesuita; tra i maggiori paleografi del tempo (Paleografía española, 1758), si consacrò allo studio dell'archivio della cattedrale di Toledo e trascrisse, [...] 1758): dubbia l'attribuzione a lui delle Memorias de San Fernando III (1762). Di grande interesse la sua corrispondenza epistolare, che abbraccia notizie e osservazioni di storia ecclesiatica e civile, critica letteraria, numismatica, epigrafia, ecc. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] lettore nello spazio di Región, luogo dove il tempo è indeterminato e fluttuante, frammentato nelle storie spezzate Trece fábulas y media (1981; trad. it. 1991). La guerra civile ritorna ancora in Saúl ante Samuel (1980), il romanzo più ermetico dove ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...