Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] ' dell'Āryabhaṭasiddhānta, in cui il giorno civile era calcolato da una mezzanotte a quella successiva l'interesse sul capitale A per una certa unità di tempo e a è la somma di x e dell'interesse su x per un periodo di tempo t, si ha x+x(x/A)t=a. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] campi di ricerca e in molti settori della vita civile indiana, dall'agricoltura alla metallurgia e all'editoria. la posizione e l'altezza dei corpi celesti, a determinare il tempo e la latitudine, e a risolvere vari problemi matematici.
Come si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] che ha portato alla definizione dei numeri complessi percorre un arco di tempo che va dal XVI alla metà del XIX sec., ma lo superiore e tra il personale più qualificato del Genio civile e militare; furono inoltre fondate nuove riviste per pubblicare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] al-ḫalīl riflette un ulteriore aspetto dello scenario intellettuale del tempo: non vi sono compartimenti stagni tra arte e scienza, nel corso dell'VIII sec., di lavori di diritto civile relativi in particolare ai testamenti e alle successioni secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] dovevavo passare tutti coloro che aspiravano alla professione di ingegnere civile o al servizio dello Stato, a entrare cioè a far richiamarne i concetti fondamentali che possono esser fatti risalire al tempo di Newton. In genere una curva piana ha una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] non andò in porto e Venezia sperò in un primo tempo di potersi riaggiudicare Galilei, nel caso che fosse insoddisfatto dell nome di École Polytechnique, destinata alla formazione degli ingegneri civili e militari ed infine le Écoles Centrales per l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aspetti morali ed economici
L'idea di applicare la probabilità alla vita civile e a questioni morali ed economiche fu di Jakob I Bernoulli, ma questi non ebbe il tempo di sviluppare adeguatamente tale progetto e di ottenere risultati significativi. D ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] forza persuasiva, caratterizzi una soluzione diversa è a un tempo la dimostrazione che un unico concetto di soluzione sembra : l'uomo si dà delle regole di convivenza civile nella convinzione che queste migliorino le condizioni della collettività ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] Le necessità dell'amministrazione dello Stato e della società civile
Prima di iniziare l'esame del contenuto di questi rapido, per il poco che bisogna ricordare, per la brevità del tempo impiegato a dare risposte, per quel poco di riflessione su ciò ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] che vengono assunti come indici di partenza.
Da qualche tempo però si cerca di sostituire al calcolo della life expectancy teorico, di introdurre nell'assistenza e nella convivenza civile criteri arbitrari e discriminatori.Un campo di grande ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...