Bioetica
T. biologico (o t. di vita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] tra decisore e paziente; l) non tiene conto del diritto civile vigente, secondo il quale il tutore non può in nessun Le disposizioni a titolo universale o particolare, fatte da chi al tempo del t. non aveva o ignorava di avere figli o discendenti, ...
Leggi Tutto
valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] ideale di povertà tra le classi più umili, diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella traduzione volgare dovuta a Bernardo Ydros e religioso da quello civile in materia di assistenza religiosa, di effetti civili del matrimonio religioso, ...
Leggi Tutto
Storia
Presso gli antichi Romani, ciascuno dei membri del collegio a carattere giuridico-sacerdotale presieduto da un p. massimo. Il termine pontifex (da pons «ponte» e tema di facere «fare») inizialmente [...] ponte sul Tevere. Il numero dei p. variò nel corso del tempo, ma il mutamento più significativo si verificò nel 300 a.C., chi p. non era, sebbene solo nel campo del diritto civile, giacché in quello sacrale il collegio continuò ad agire in condizioni ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque.
Astronomia
Poiché gli astri sono [...] del luogo e si contano da 0h a 24h. G. civile È un g. solare medio che inizia alla mezzanotte media, a 12h antimeridiane e da 0h a 12h pomeridiane. Durata del g. Intervallo di tempo in cui il Sole è sopra l’orizzonte di un dato sito. Tale durata ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo e polemista (La Carla, Ariège, 1647 - Rotterdam 1706). La produzione di B., nata da intenti polemici e ispirata al razionalismo, trova la sua migliore espressione nel Dizionario storico-critico [...] possibilità di una ‘società di atei’, cioè di un ordinamento civile fondato su una morale e una giustizia naturale, svincolato da congiunge la difesa della tolleranza: il tema, già da tempo operante nella cultura europea, è svolto da B. nel ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] , Februarius. In seguito, quando si fissò l’inizio dell’anno consolare al 1° Ianuarius, i due ultimi m. divennero i primi dell’anno civile. Il m. Quintilis fu mutato (44 a.C.) in Iulius (luglio) in onore di Cesare nato il 12 di quel mese; il Sextilis ...
Leggi Tutto
Festa della natività di Gesù Cristo.
La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d’origine romana ed è certo [...] celebrava il 25 dicembre. Nella scelta ha influito il calendario civile romano che dalla fine del 3° sec. festeggiava in quel l’Avvento, periodo di preparazione, il tempo di N. (dal 24 dicembre al 5 gennaio) e il tempo dell’Epifania (dal 6 al 13 ...
Leggi Tutto
Sillabo Documento pontificio pubblicato da Pio IX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che [...] dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, naturalismo e razionalismo assoluto; razionalismo dei suoi diritti e privilegi; dottrine sull’autonomia della società civile (considerata come unica fonte del diritto) e sui rapporti ...
Leggi Tutto
Prelato spagnolo (Santander 1886 - Madrid 1968). Organizzatore dell'Azione cattolica, dal 1911 si dedicò all'attività giornalistica entrando nella redazione e poi assumendo la direzione del Debate, uno [...] dei più importanti quotidiani di Madrid. Dopo la guerra civile fondò il quotidiano Ya, che diresse per qualche tempo. Sacerdote nel 1940, nel 1947 vescovo di Málaga; cardinale nel 1965. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] non senza ragioni, il lungo connubio del potere civile e del potere religioso nel contesto degli Stati églises d'Afrique, Parigi 1980; J.-M. Ela, R. Luneau, Questo è il tempo degli eredi, Bologna 1983; J.-M. Ela, Ma foi d'Africain, Parigi 1985 ( ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...