Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di istituzionalizzazione e di concentrazione del potere che già da tempo erano in atto e che abbiamo sommariamente ricordato. La novità è 'supremo' solo nel senso che è rappresentativo della civil society che lo precede, l'ha istituito e gli ha ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] formulata chiaramente l'idea che definisce a un tempo lo statuto epistemologico e gli obiettivi della nuova fattori soggettivi (tipo di personalità, età, sesso, stato civile, ecc.) che da fattori extrasoggettivi (ambiente famigliare, condizioni di ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] si poteva transigere. Di qui i roghi in Europa e le guerre civili in Francia, in Germania e in Inghilterra.
Ma vi furono anche gruppi senza che l'ordine sociale ne soffra seriamente.In tempi più recenti a sistemare e ad articolare la concezione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quali fece un punto d'onore e un compito civile offrirne un dettagliato spaccato. La critica delle fonti ebbe di selvaggi americani come se non avessero mai potuto cambiare nel tempo. Di fronte a questi ultimi salì progressivamente l'imbarazzo, non ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] e l'umanità redenta, al di là del quale si apre il tempo della speranza in un regno non più terreno ma ultraterreno. Più che - e di considerare l'unificazione politica del mondo civile sotto l'impero di Roma come condizione della diffusione del ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] prima degli altri: l’IS permette di decidere nel minore tempo possibile, ponendo chi deve prendere tali decisioni in una (Air Traffic Management) destinati a regolamentare il traffico aereo civile in Europa (ivi inclusi gli UAS) nei prossimi vent’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] nel nostro paese per l'assicurazione della responsabilità civile derivante dalla circolazione degli autoveicoli - l'intervento pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] di alcuni tra i moltissimi libri che da qualche tempo hanno assunto questa tipologia di comunicazione: La polis Internet impieghi soltanto commerciali, per evitare che le potenzialità civili di Internet vengano progressivamente assimilate a quelle di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quanto dell’accidentato percorso verso una cittadinanza civile si rispecchi nell’integrazione all’interno della il clima, la lingua), mentre sembra che con il passare del tempo la reciproca conoscenza possa aiutare a incontrare e a mettere in luce ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] el-Awali, si distende su terrazze disposte a vari livelli il tempio dedicato al dio Eshmunn in funzione a partire dalla fine del VII Köln 1995, pp. 370-88; Id., Architecture militaire, civile et domestique partim Occident, ibid., pp. 397-410.
Il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...