PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] anni dopo la morte, come «uno de’ più famosi Giureconsulti che al suo tempo avesse Siena, nella cui Università egli arrivò alla catedra d’ordinario civile, ne’ cui tribunali pervenne al concetto d’integerrimo avvocato», e soprattutto ne rimarca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] parti VIVII, ibid. 1694). Con il trascorrere del tempo il male del F. progredì a tal punto da .; vol. 4 bis, c. 155 (tutte copie della nomina del F. ad auditore civile di Piacenza, 12 marzo 1675); vol. 5, c. 264v (patente di familiarità rilasciata ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] di dottrina e giurisprudenza, Torino 1863 (seconda edizione a cura di G.S. Tempia, Torino 1883); il complesso formato dalla Sposizione compendiosa della procedura civile e criminale nelle somme sue ragioni e nel suo ordine naturale…, Torino 1864-65 ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] della Moscovia, basata sulla cartografia contemporanea, al tempo dell’imperatrice Anna Ivanovna, impegnata a governare « per i russi che, convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’espulsione dei missionari. La missione di Mosca ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Bernardino (Berardino)
Jürgen Petersohn
Secondogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, probabilmente nel 1424. Il fratello maggiore Angelo nel 1436 prese con [...] formazione in humanis artibus, indirizzandolo poi allo studio del diritto civile. Dopo aver svolto inizialmente l'attività di giudice, tra l Berardino Gerardino e suoi figliuoli, i quali in ogni tempo e fortuna hanno mostrato l'amore ed affezione che ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] Tornato in patria, nel 1675 si laureò in diritto civile e canonico all'università di Pavia. Sollecitato dal cardinale Livio che ottenne nel 1679; a questa si aggiunsero, non molto tempo dopo, quelle di referendario delle Due Segnature e di vicelegato ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Giovanni
PPásztor
Nato il 23 giugno 1795 a Roma da Giovenale e da Margherita Derossi, fu ordinato sacerdote il 21 dic. 1817. Laureatosi in filosofia, teologia, diritto civile e diritto canonico, [...] insegnamento. Il lavoro nella Congregazione assorbì infatti tutto il suo tempo, anche perché il 24 nov. 1837 ne divenne segretario. ed esperto, che conosce bene le esigenze del proprio tempo, ma anche uomo di malferma salute e addolorato per la ...
Leggi Tutto
BIZZI (Bizzius, Bizza), Marino
Domenico Caccamo
Nacque ad Arbe intorno al 1565, da nobile e ricca famiglia, originaria forse dell'Albania. Compì gli studi di diritto civile e canonico e fu nominato [...] capo spirituale dei cattolici; quanto alle proprietà ed alle rendite ecclesiastiche, non era opportuno sollevarne il problema, poiché già da tempo se n'erano impadronite le autorità ottomane. Così, ai primi di gennaio dell'anno seguente, il B. lasciò ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] gli ufficiali di Studio gli assegnarono la cattedra di diritto civile. Gli anni che seguirono segnarono l'ascesa del D. di questa disputa la prova non ebbe luogo, ma qualche tempo dopo fu creata una nuova Signoria, di cui fu gonfaloniere Vieri ...
Leggi Tutto
BEACQUI, Galeotto (Teofilo da Milano)
Dante Balboni
Nacque, come conferma l'appellativo assunto in religione, a Milano intorno al 1400. Studiò legge probabilmente a Pavia conseguendo la laurea in utroque [...] iuris civilis extraordinariani" (Prelini, p. 50). Lo troviamo poi a Ferrara al tempo di Leonello d'Este, restauratore dello Studio universitario, ad insegnare diritto civile nell'anno accademico 1449-50 (Borsetti, II, p. 32).
Durante questi anni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...