GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 20 milioni di marchi, ai lavori di rimodernamento delle navi.
Aviazione civile (p. 703). - Il progresso della già efficiente rete aerea tedesca oggi le molteplici leggi dei Länder tedeschi di un tempo; ora si sta preparando una legge nazionale sul ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Appendice), dagli aeroporti (v. anche aviazione: Aviazione civile, in questa Appendice) e dagli interporti, gli elementi 38 km/h e tram a 22 km/h, le differenze nei tempi totali di viaggio sono trascurabili, specie con eguali frequenze di passaggio e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] q come media del periodo 1952-56; l'avena in pari tempo da 19.920.000 q a 26.720.000 q; l'orzo in pari tempo da 9 milioni a 23.950.000 q; le patate da particolare, i redditi da lavoro dipendente (civile e militare) si sono quasi raddoppiati, ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] risultato dell'operazione appare ancora incerto in quanto lo sfasamento fra i tempi d'intervento di una politica sempre più restrittiva sui mercati (con e giurisprudenza − dall'art. 2135 del Codice civile.
Anche sul fronte del credito agrario, la cui ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] scrivere Olivetti "Una promettente incognita". Al passo con i tempi, il linguaggio si adegua alla prima guerra mondiale e Commentario a cura di E. Bocchini e N. Lipari, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 14 (1091), 4, pp. 698 ss.; L. Bini, La legge ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] come numero di unità - gli effettivi degli anni anteriori alla guerra civile e ne è poco lontana come stazza (1394 bastimenti per 1.710 già a partire dal'45 o hanno taciuto per lungo tempo, e altri ancora hanno percorso intera la parabola che li ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di economia e soprattutto di salute che scaturisce dall'universo civile. Di conseguenza (v. fig. 1), le scienze 9 milioni di addetti a poco più di 2 milioni. Nello stesso tempo, la popolazione totale è passata da 26,5 milioni a 56,3 milioni ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] questa via, sull'andamento della povertà ed esclusione nel tempo. Qui operano spinte contrastanti, verso una maggiore inattività nelle forme sopra delineate costituiscono una realizzazione civile dei moderni paesi industrializzati di mercato, i ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] delle acque permette la coltivazione di zone un tempo paludose oppure sfruttate soltanto a prato-pascolo. È 1959 è stato di 188.000 autoveicoli (75.000 autovetture). L'aviazione civile ha registrato 6.720.000 km volati, con 99.071.000 passeggeri/km ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] dilatazione nella massa di moneta trovantesi nelle mani della popolazione civile non possa - attraverso il rialzo dei prezzi - o integralmente, le riserve, sotto forma di sterline "a breve tempo" depositate a Londra. L'area divenne così la zona entro ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...