Poeta e critico italiano (Milano 1932 - Parma 2004). Nel solco della tradizione lombarda, elaborò sin dalla prima raccolta (Le case della Vetra, 1966) una poetica d'intonazione civile ma anche esistenziale. [...] caro sangue. Poesie 1953-1987 (1988). Autore di saggi (Poesia degli anni Sessanta, 1976; Quaderno in prosa, 1981; I bei tempi dei brutti libri, 1988) e di prose narrative (La fossa di Cherubino, 1980), attivo nell'editoria e nel giornalismo (critico ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1819 - ivi 1891). La sua prima raccolta di poesie A year's life apparve nel 1841, seguita tre anni dopo da Poems. Nel 1848 pubblicò la sua opera [...] inoltre A fable for critics e la prima serie dei Biglow papers, continuati durante la guerra civile (1861-65), una satira delle condizioni politiche del tempo. Insegnò alla Harvard Univ. (dal 1855) lingue e letterature moderne come successore di H. W ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore catalano (Santa Coloma de Farners, Gerona, 1913 - Barcellona 1985). Al suo primo romanzo breve, El Doctor Rip (1931), seguì tra il 1931 e il 1938 un'abbondante produzione in prosa (Laia, [...] proses, Fedra, Petites proses blanques). La guerra civile segnò il passaggio al genere teatrale, con opere 1971). La costante meditazione sulla morte e sullo scorrere del tempo, l'accettazione dolorosa della propria condizione mortale e la necessità ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kiel 1898 - Gmund am Tegernsee, Baviera, 1981). Prigioniero di guerra in Russia, coinvolto nella guerra civile fra bolscevichi e "bianchi", al ritorno in Germania diede inizio a una [...] vasta attività narrativa che gli valse il titolo di "cronista" del suo tempo e un successo sproporzionato alle sue effettive qualità letterarie. Alla prima guerra mondiale e agli anni successivi si riferiscono la trilogia Die Armee hinter ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e poeta bielorusso Samuil Plaǔnik (Posadec, Vilna, 1886 - Uralsk 1941). Nato da poveri genitori ebrei, incominciò a pubblicare i suoi versi, in bielorusso e in russo, nel 1910. [...] bielorussa sovietica. Tra le sue opere, particolare risonanza hanno avuto: il poema Jarila (1922), alcuni racconti del tempo della guerra civile (Panskij duch "Lo spirito dei Signori", 1922; Na bolote "Nella palude", 1923), i racconti sulla vita ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Durban 1901 - m. presso Setúbal 1957). Prese parte alla prima guerra mondiale, successivamente alla guerra civile spagnola nelle formazioni fasciste (il lungo poema satirico Flowering [...] (in particolare di autori spagnoli, portoghesi e francesi), è considerato uno fra i più importanti poeti sudafricani del nostro tempo. La sua fama è legata in particolare alla prima produzione (The Flaming terrapin, 1924; The Wayzgoose, 1928; The ...
Leggi Tutto
Scrittore (Muskau, Slesia, 1785 - Branitz, Kottbus, 1871). Governatore civile e militare di Bruges, fu nominato principe dal re di Prussia. Viaggiò a lungo in Europa, e nei periodi di residenza a Muskau [...] gusto per il giardinaggio scrisse nelle Andeutungen über Landschaftsgärtnerei (1834); ma divenne uno degli autori più letti del suo tempo per i libri di viaggio: Briefe eines Verstorbenen (4 voll., 1830-32), Vorletzter Weltgang von Semilasso (3 voll ...
Leggi Tutto
Poeta didascalico tedesco, di origine friulana, attivo nei primi decennî del sec. 13º. A lui si deve il vasto poema Der welsche Gast (1215-16) che, pur senza attingere alla completezza di un trattato, [...] costituisce tuttavia un integrale prontuario di educazione religiosa, morale, civile e cortigiana. Assai apprezzato al suo tempo, anche per le sue doti di equilibrio conservatore, il poema continuò a costituire ancora a lungo una specie di codice ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] inesorabile del legame di sacralità tra l'uomo, la natura e il tempo, e ha avuto un ruolo centrale nell'opera di alcuni tra i stilisticamente eccellenti di Zanzotto e Raboni, con la ripresa dell'intento 'civile' da parte di G. D'Elia (n. 1953). Il ...
Leggi Tutto
GARCIA LORCA, Federico
Ettore De Zuani
Poeta spagnolo, nato a puentevaqueros (Granata) il 5 giugno 1899, fucilato a Granata dai soldati di Franco, probabilmente per un tragico errore, nei primi tempi [...] della guerra civile (settembre 1936). A Granata si laureò in lettere e in giurisprudenza. Al tempo stesso studiava musica, sotto la guida di M. de Falla, e pittura. Nel 1918, a Granata, pubblicò i suoi primi versi, Impresiones y paisajes. Nel 1919 si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...