PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] II, fu dichiarato non eleggibile in quanto impiegato civile.
Il 1865 fu un anno molto importante per siciliani. F.P. P., Palermo 1935; G. Pipitone Federico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] proprio a Sulmona. Non si sa con precisione quanto tempo si fermò a Sulmona, dove intraprese l'opera di riscrittura con modifiche, in Id., Elisio Calenzio, in Varietà di storia letteraria e civile, s. 1, Bari 1949, pp. 7-28); Id., Una elegia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Seminario romano, e nel 1730 un Certamen di diritto civile e canonico contro mons. Carlo Rezzonico, suo cugino, il ritirarsi a Rezzonico, suo feudo nel Comascol con l'idea da tempo accarezzata di erigervi un grandioso palazzo. Ma anche lì entrò in ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] O. Macrí (versioni inedite), in F. García Lorca e il suo tempo. Atti del Congresso internazionale, Parma, 1998, a cura di L. - che per complessità, dottrina, passione intellettuale e civile può considerarsi esplicazione di una vocazione e summa di ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] ritenuto assoluto, senza concessioni e compromissioni sul piano civile e politico. Per questo il poeta, che talvolta la voce mentre attraverso i suoi personaggi ironizza su di sé e sul tempo che cancella a una a una ogni umana certezza.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] l'immediato punto di riferimento. Le "rime civili", prima raccolta poetica della Chittara cavalliana, offrivano 80; T. F. Belgrano, La guerra del '46 giusto le poesie del tempo, in Caffaro, 2 ott. 1881; C. Randaccio, Dell'idioma e della letteratura ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] una mediazione tra due opposte fazioni cittadine, tra le quali stava divampando una furiosa guerra civile.
La notizia si desume da una cronaca rimata del tempo, la Cronica Aquilena di Buccio di Ranallo: "Era la briga granne omne di nello Mercato ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] letterario, così come nel promuovere una vigile coscienza civile degli obblighi dell'uomo di lettere, alla Literature of Italy, dimostrano che il poeta si era peritato per tempo, e poi mai dimenticato, di storicizzare il proprio isolamento, per ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] deposta la porpora cardinalizia, al termine della guerra civile era divenuto governatore della città). Mancano dati sicuri sulle , Genova 1869, II, pp. 486 s.; Id., Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877-78, I, p. 5; B. Croce, ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] macinato (luglio 1878) e sull'introduzione del matrimonio civile obbligatorio (maggio 1879).
Nella legislatura successiva (1880- causa di problemi familiari.
Il L. riassunse in breve tempo la carica di provveditore agli studi di Vicenza e continuò a ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...