CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] e delle colpe degli altri ("comunfascisti" al tempo del patto Hitler-Stalin, funzionari di partito comandati fantasmagorica e realistica insieme, dove episodi di feroce satira civile come il banchetto iniziale degli uomini che amministrano oggi l ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] mentre la città era sull'orlo della guerra civile tra la fazione guelfa degli Obizi e quella Carlo erede", si mostra indignato contro Roberto d'Angiò, che non ha aiutato in tempo i guelfi (l'ultimo verso, "or sermoneggi e dica prima e tersa", riferito ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] note esplicative, quasi tutte aggiunte in un secondo tempo, verosimilmente all'atto dell'assemblaggio. Alcune immagini di Galera" (ibid., c. 146r). Tornato alla vita civile, rivestì diverse cariche all'interno degli organi preposti all'amministrazione ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] Bibbia, ai Padri della Chiesa e ai libri di diritto civile e canonico, molti classici greci, nell'originale (Esiodo, ,pp.129, 162; E. Percopo, Nuovi docc. su gli scrittori... dei tempi aragonesi, in Arch. stor. per le provv. napoletane, XIX(1894), p. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] lo slancio aggressivo degli avversari e poi la guerra civile insorta in Francia costrinse il Mazzarino a rinunziare al dal Cipollini. Di notevole importanza per la storia politica del tempo e per quella della cultura milanese è il ricco epistolario ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] che il B., che era dottore in diritto ecclesiastico e civile, abate nella diocesi di Tolosa in Francia e protonotario apostolico, i difetti più comuni ai libretti del suo tempo (grossolanità della verseggiatura, incoerenza e inutili complicazioni ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] da impressionare favorevolmente I. Pindemonte, che lo conobbe al tempo di un suo viaggio in Sicilia (1778) e che presentò a corte e, al corrente di una sua emergente vocazione civile, gli suggerì di vergare quelle Memorie patrie per lo ristoro di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] sul Brenta. Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma dove nel 1669 divenne membro del collegio di a’ maneggi, e nato a’ governi» non aveva avuto «gran tempo da impiegare la penna» (Biacca, 1720, p. 64). Di diversa ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] contrade, fecero sì che si vedessero in pochissimo tempo ricuperati più di cinquemila moggia di estensione di più il 4 maggio 1847.
Fonti e Bibl.: N. Palma, Storia eccl. e civile della... città di Teramo e diocesi..., V, Teramo 1835-36, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] dell'educazione e della cultura, soli potenziali fattori di una rinascita civile italiana.
Nel marzo 1867 ottenne la direzione dell'Archivio generale veneziano, cui aspirava da molto tempo, e in quella veste fu inviato l'anno successivo a Vienna ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...