CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] del loro ruolo nell'interscambio culturale e nell'evoluzione civile. Va però notato che non solo dietro il Roma 1964, pp. 68-73; C. Fazio, V. C. nella luce del suo tempo, in Schweizer Archiv für Neurologie und Psychiatrie, XCI (1963), pp. 14-21; G ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del resto anche il tentativo di A.H. Bennet e R.I. Godlee scientifiche italiane e straniere. Fu cavaliere del merito civile e commendatore del Regno.
Copri diverse cariche ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] «neutralità dei combattenti feriti o gravemente infermi per tutto il tempo della cura» (Olga de Wavilow, Prefazione a F. Palasciano la sua collezione di ferri chirurgici fu donata all'ospedale civile di Capua.
Fonti e bibl.: Suoi manoscritti e carte ...
Leggi Tutto
Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] compiere azioni predeterminate con risparmio di fatica o di tempo. Rispetto ai semplici strumenti, la macchina rappresenta uno treni a levitazione magnetica, aeroshuttle per servizio civile, esplorazioni interplanetarie).
Software
È il termine ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] terapeutico nell'uomo. L'idea restò tuttavia per un certo tempo senza sviluppo pratico, per la diffidenza che il mezzo ispirava. ), passò incorrotto attraverso il ventennio fascista. L'impegno civile, più ideale che pratico, lo indusse negli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] rapporti scientifici con i più illustri fisiologi e neurologi del tempo (Max Verworn, Moritz Nussbaum, Emil Kraepelin) e frequentò , ne accrebbe la reputazione e il prestigio nella società civile: su questa base, al termine della guerra, seppe ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , alfine di instaurarvi un regime di vita più sano e civile. È, in sostanza, la reazione di una mentalità educata inglese. Si comprende in tal senso quanto nel clima italiano del tempo possa avere trovato un certo favore il passo seguente: «[l’oro ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] la raccolta dei vari sistemi di misura in uso nel tempo e nei diversi paesi costituiscono l'oggetto specifico della metrologia. la scienza e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile dei paesi di lingua inglese, nei quali ci si serve di una ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] . Nel 1895 vinse il concorso di primario medico negli ospedali civili di Genova e ottenne il giudizio di maturità nel concorso per dell'ambiente medico lombardo, ebbe fin dai primi tempi una larga risonanza in campo nazionale e internazionale; ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] lui chiamato "sperimentale", è analitico e in pari tempo sintetico, perché bisogna ricongiungere in un ordine chiaro e libertà (trattato nel discorso Intorno alle cagioni del perfezionamento civile dei popoli, Firenze 1837). Vivendo in un regime mite ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...