"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] bacini montani, l'adozione di sistemi di previsione e di segnalazione delle piene per mettere in moto in tempo utile l'apparato di protezione civile.
Le frane e l'erosione accelerata sono fenomeni legati alla dinamica dei versanti, che consistono nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] dell'aria, il trattamento delle acque e degli scarichi civili e industriali, il controllo sanitario e del benessere negli degrado inevitabilmente si estende sul territorio e si accresce nel tempo.
Nella seconda metà del 20° sec., alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] non a caso l'organizzazione di impresa è da qualche tempo fatta oggetto di analisi che valorizzano, fino a negare diverso, si potrebbe dire che, se esiste una società civile e operante nel significato sturziano (ossia capace di autoorganizzazione) ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] adeguare le legislazioni nazionali all'obbligo di offrire una tutela civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli imprenditori la circolazione e lo scambio delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia delle dogane ha creato il ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] milioni volontari (42,5%). Il numero complessivo dei volontari (a tempo pieno o parziale) raggiunge i 190 milioni (circa il 20 non profit e economia di mercato: un progetto di economia civile, in Società dell'informazione, 1996, 4, pp. 8- ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...]
Per estensione, l'economia domestica divenne naturalmente economia civile, sociale, nazionale, politica, poiché, come scrisse delle cose e non cambiasse da uomo a uomo, da tempo a tempo, da luogo a luogo. Adam Smith aveva definito opportunamente ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] governo del terrore il regime instaurato dai giacobini al tempo della Rivoluzione francese, tra il 1792 e il 1794 «È terrorista chiunque: A) commetta un’azione criminosa contro civili o anche contro militari non impegnati in un’azione bellica; ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] in vari paesi; i maggiori progetti di ingegneria civile (i progetti di ‛macroingegneria'), come la costruzione di nel 1975; quasi certamente 8 miliardi poco dopo il 2000, con un tempo di raddoppiamento sceso da 130 a 40 anni in meno di due secoli, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] 'esistenzialismo, l'aleatorietà del disimpegno e l'impegno civile, il realismo socialista e gli echi delle teosofie . 6 del 1909, uno tra i maggiori capolavori di tutti i tempi. La grande stagione espressionista è iniziata, e ciò è ancor più ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] se seguisse il sistema monogamico, e solo dopo un po' di tempo si unisce anche al secondo. Il modo in cui tale famiglia si il regime legale della comunione (art. 159 s. del Codice civile, nuovo testo). Il regime legale della comunione era già previsto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. civile o comune), di 365 giorni, e di 366...