In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] . Non è probabile, infatti, che sia vissuto al tempodi Giuliano l'Apostata (benché così abbiano pensato critici valorosi) filosofi che negano ogni rivelazione, nel secondo prova l'avventodi Cristo in base alle profezie, nel terzo infine difende ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] i reggitori della comunità intiera anche in tempodi pace. L'ingrandimento territoriale e demografico r. decreto 2 aprile 1921). Con l'avvento del governo fascista l'infausta applicazione di questo sistema, che impediva qualsiasi continuità d' ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] media è dell'ordine di molte decine di watt per i l. a vapori di rame e di qualche watt per gli altri con durata dell'impulso di alcune decine di ns e frequenze di ripetizione di alcune decine di kHz. Infine il tempodi riscaldamento è passato dalle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] avvento, nel febbraio 528, nominò una commissione di giureconsulti, presieduta da Triboniano, con l'incarico di avanti negli anni, non aveva più l'energia né la fiducia di un tempo. Pure nel 554, approfittando della guerra scoppiata in Spagna fra il ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] Teudis, Teudisel e Agila), la capitale divenne Toledo (al tempodi Atanagildo), Barcellona continuò a conservare grande importanza: lo provano fiorirono - e si può dire sino all'avvento della dittatura di Primo de Rivera - il socialismo e il ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] (Španělský sál) e il castelletto del Belvedere (v. più oltre). Al tempodi Maria Teresa, dopo il 1770, il Hrad prese l'aspetto che ha ora nell'immediato dopoguerra, Praga ha ricevuto dopo l'avvento del regime hitleriano in Germania, parecchi emigrati ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del camerlengo. In tempodi guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele. Nel bianco-rosso e giallo-nero. Sembra che con l'avventodi Pietro Leopoldo, abbandonati i colori austriaci, si tornasse ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] mano e con una serie complicatissima d'intrighi, di trattati segreti o palesi, di velate minacce, di soprusi. I primi tentativi risalgono al tempodi Luigi XIII e del Richelieu. Infatti, mentre Filippo II di Spagna, con l'aiuto della lega cattolica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; 2. costruzione del porto di Assab, che sarà dotato, in un primo tempo, di un lungo molo e di 2 chilometri di banchine convenientemente attrezzate; 3. ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] con i suoi successori: fresche e ingenue quelle dei tempidi Elisabetta e di Giacomo I, artificiose e accurate nella tecnica quelle Jean Roettiers, di una fantasia assai meschina; con l'avvento al trono della casa di Hannover troviamo degli ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...