RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di propagazione di mezzi omogenei limitati. - Guide d'onda. - L'avventodi efficienti generatori di microonde persistenti ha fatto diventare di attualità un tipo di il 90% del tempodi trasmissione.
I servizî di previsione ionosferica forniscono anche ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] sonde e riattivarle o a date programmate o in corrispondenza di certi eventi. Forse si potranno ridurre tali tempidi navigazione di un fattore 100 o 1000. Consideriamo per es. l'ipotesi di navigare sfruttando il vento solare con adatte vele; mentre ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] del gioco. In Iran il regime khomeinista, al suo avvento, ha messo al bando per diversi anni gli s., della macchina, ma solo nella cadenza normale di gioco da torneo (tempodi riflessione in genere di 2 ore a giocatore per effettuare le prime ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] la reggente Margherita di Parma non sapeva approfittare dell'occasione favorevole, e invece l'avvento del regime del Paderborn 1910; Jalla, Storia della Riforma in Piemonte al tempodi Emanuele Filiberto, Firenze 1914; E. Rodocanachi, La Réforme en ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] essere, da allora fino all'avvento al trono, la sua nuova residenza.
Furono anni di vita quieta e tranquilla, solo anche in tempodi pace, e faceva convivere in un medesimo reparto di truppa, i mercenarî mestieranti e i coscritti di leva. Anzi ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] con il papato. - Con l'avvento al soglio pontificio di Gregorio IX, la lotta che si era andata delineando tra papato e impero, sotto Onorio III, scoppiò in guerra aperta. Il nuovo pontefice, senza por tempo in mezzo, impose bruscamente all'imperatore ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Borgo, per ricordare le maggiori. Con l'avvento dell'arte gotica e di quella del Rinascimento, nuove e più ridenti degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempodi Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli, in ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] e l'avvento al trono di Enrico IV. Ma sotto questo re venne compiuta la sottomissione del comune al potere regio, con la ripresa del progetto di Enrico II e la modificazione dell'ordinamento comunale in tale senso (1595).
Da quel tempo in poi ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] sono ridotte talvolta anche più di un ordine di grandezza.
Negli anni Ottanta, con l'avvento dei programmi quadro, le prolungare il tempodi osservazione della risonanza e accrescerne la stabilità a breve termine. Gli indirizzi di ricerca per ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] Noi ne possediamo tre raccolte: la Epitome Iuliani, pubblicata al tempodi Giustiniano, comprendente 124 novelle; una collezione greca condotta a termine all'avvento degl'imperatori svevi e col sorgere della scuola di Bologna. Dopo di allora la ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...