Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, internazionale, riconoscendo la libertà della bandiera neutrale in tempodi guerra.
Anversa (1715): fra l'Olanda, l ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] , equivalente all'Avvento) e carnevale. Ogni stagione si chiude con la serata d'addio.
Storia delle compagnie italiane - Dalla compagine dei Comici dell'arte, la quale conta una dozzina di attori, la compagnia si arricchisce, col tempo, in numero ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco ditempo che va dalla metà [...] stata introdotta la possibilità di accettare interruzioni sin dal loro avvento.
È però da di istruzioni che è capace di eseguire nell'unità ditempo (legge di Grosch), e il costo di un'elaborazione è in genere addebitato in base al tempodi ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] romani erano evidentemente doni offerti ai templi.
L'anello cristiano. - L'avvento del cristianesimo non portò modificazioni di sorta nell'uso dell'anello. Tertulliano ricorda i tempi in cui tutte le donne portavano solo l'anello nuziale e deride l ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] tempio (Diodoro XVI, 24); e infine nella vicinanza delle ninfe poetiche dell'Elicona sede di nascita di Dioniso. Possono anche avere influito i culti demetriaci dell'Ellade tipo quello di Titorea e di Eleusi. La somma delle tradizioni circa l'avvento ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] di magazzino della Storia di Milano, pubblicata da una fondazione sorta per iniziativa del senatore Treccani dopo l'avvento vol. II, pp. 57-71; Ireneo Speranza [don G. De Luca], Tempodi Enciclopedia?, in Il Frontespizio, 11(1937), pp. 93-95; G. Volpe ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] Le g. intermittenti, che sono sempre di tipo aperto, hanno invece un tempodi prova limitato a pochi secondi, con le g. idrodinamiche è aumentato con l'avvento delle nuove generazioni di velivoli da combattimento che operano a incidenze estremamente ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] autorità del loro consesso, salutarono l'avventodi Nerva come un segno di ricuperata libertà, ma non mancavano a nord dell'antico il Foro di Cesare col tempiodi Venere Genitrice, quello di Augusto col tempiodi Marte Ultore, il Foro della Pace ...
Leggi Tutto
Società
Vincenzo Cesareo
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, ii, p. 853; IV, iii, p. 352; V, v, p. 6)
Il termine società è stato ed è tuttora impiegato da numerose scienze: filosofia, economia, diritto, [...] 'intrecciarsi e del consolidarsi nel tempodi legami interpersonali. In tale accezione di s. rientrano pertanto numerose forme controlla tutti i membri che ne fanno parte: "L'avvento della società di massa […] indica […] che i vari gruppi sociali sono ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] al tempodi Federico II, imperatore e re: dalla Sicilia infatti e dalla corte di Federico l'impero bizantino dall'avventodi Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), trad. ital., Firenze 1917; Il regno normanno (scritti di E. Pontieri, P. ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...