ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] che non esistono prove circa l'esistenza di un ormone timico né di un ormone epifisario (ghiandola pineale). Sembrerebbe dimostrata l'esistenza di un ormone della milza o splenina che accorcia il tempodi sanguinamento nella cavia (E. Ungar). Quanto ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] data della battaglia della Montagna bianca, come inizio di questo periodo); l'avvento dell'amministrazione unitaria che regola tutta la vita stato, la permanenza anche in tempodi pace, la possibilità di essere adoperati indifferentemente in guerra e ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] facendone parte, non accettano lo spiegamento di forze nucleari sul proprio territorio in tempodi pace. La Grecia lasciò la , Macedonia) in veste di osservatori. Malta aderì nel 1995 ma ne uscì l'anno successivo con l'avvento al potere del Partito ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] riproduzioni.
b) Avorî: la Lipsanoteca di Brescia, opera stupenda del tempodi S. Ambrogio, è stata illustrata di soggetto cristiano siano posteriori all'avvento della dominazione araba.
La recente esposizione d'arte bizantina a Parigi ha dato modo di ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] centrifuga culminò ai tempidi Federico II, prima con la rivolta di Pietro, conte di Celano, poi con avvento sul trono di Napoli dei Borboni di Spagna: un periodo di benessere, fecondo di riforme e di lavori pubblici, tenne dietro all'avventodi ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , mentre la popolazione romanizzata non li vide di malocchio. Dal tempodi Clotario i re merovingi mirarono sistematicamente a sottomettere Conwoion, fondatore dell'abbazia di Redon, fu l'intermediario della pace. Ma all'avventodi Carlo il Calvo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di esperienze di generazioni di artigiani, forme, colori, significati, valori che sembrano non conoscere confini di spazio, ditempo, di mode, di costumi e di 'avvento della meccanizzazione comportò una massiccia produzione di oggetti, spesso privi di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] segnare per Asti l'inizio di quel periodo nel quale le discordie intestine preparano l'avvento del regime signorile. Le contese I, in Rivista di storia di Alessandria, V (1896); F. Gabotto, La vita in Asti al tempodi Giovan Giorgio Alione, Asti ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] chiesa, come al tempodi Ferdinando e di Carlo V, restò avvento dell'inglese, che poté compiere incursioni molto più fortunate sulle coste e nei porti della penisola iberica. La conversione al cattolicesimo di Enrico IV distrusse tutti i progetti di ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] ci siano pervenuti di quel periodo. Invece, seppure non vediamo più le rovine del famoso tempiodi Cerere derubato da la tennero fino all'avvento degli Arabi. Alla dominazione saracena successe dopo un periodo di contrasti nel quale Catania passò ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...