. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] c. biologici. Un metodo valido che quantizza il tempodi riciclo di un elemento è la misura del tempodi turnover, che rappresenta la richiesta ditempodi un particolare ecosistema per sostituire la quantità di materia pari a quella già presente in ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] R.P. Feynman, nella quale lo scienziato preconizzava l'avventodi una nuova tecnologia basata sulla manipolazione degli atomi; egli più lentamente dello strato precedente al fine di lasciargli il tempodi agire, e rilascia un tipico composto ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] .
Nella seconda metà del sec. I, nei torbidi succedutisi in Gallia fra la morte di Nerone e l'avventodi Vespasiano, Augusta Treverorum diviene per un certo tempo il centro di resistenza dei rivoltosi sostenitori dell'impero gallico: dentro e presso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] di questo processo sono state, tra le altre: l'avvento della propulsione meccanica nella navigazione; l'organizzazione di una rete di corso delle ultime generazioni, la discriminazione di massa tra tempo libero e tempodi lavoro e, nel contempo, quasi ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] Boncompagni-Ludovisi - copie eseguite sul luogo, come ne fa fede la qualità del marmo, di opere del tempodi Attalo I esistenti sull'acropoli di Pergamo - provano che non si copiavano soltanto statue del periodo classico. Altri centri ove si ...
Leggi Tutto
– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia
L’avvento [...] ultimi anni hanno raggiunto una piena esposizione: l’avvento del digitale e l’affermazione della serialità televisiva. il titolo al film, ritornanza fantasmale di un tempo, di un genere e di un cinema in via di estinzione.
Bibliografia: J.D. Bolter ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] all'avvento del madrigalismo cinquecentesco, esso riappare prima fra le musiche da camera nelle arie di Domenico del '700 trovato posto nella suite e nel concerto solistico quale tempodi mezzo, viene plasmata in Francia da un allievo del nostro ...
Leggi Tutto
In tempodi pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] anche in tempodi pace in occasione di campi estivi, manovre di grandi unità, ecc. Si distinguono tre modi di alloggiare le di marcia.
Prima dell'avvento dell'arma aerea, gli accampamenti venivano formati con rigidi criterî di allineamento ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] tempodi larga popolarità. Nasce il teatro cristiano primitivo dal bisogno diavvento e per le vigilie pasquali, scorge con molti altri i primi abbozzi di scene drammatiche nei tropi, di cui è nota l'abbondante fioritura specialmente nell'abbazia di ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] Boxer (5 settembre 1813), battaglie queste che, alla vigilia dell'avvento del vapore, calano la tela sull'antica storia del mare. Ci genti; e la questione dei diritti dei neutri, in tempodi guerra, ebbe una assai larga chiarificazione, nei riguardi ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...