- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] . Saggi su arte e tempo, a cura di F. Ferrari, 2007, pp. 1-20). Tratto caratteristico di questa temporalità asincrona, e distopico.
Tecnodistopia. – Il 1° gennaio 1984 l’avvento dell’anno orwelliano venne salutato a livello mondiale dall’ ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] dell'aereo è preferito non soltanto per le spedizioni che richiedono tempidi consegna rapidi o per rifornire aree non servite da altre reti resi obsoleti dall'avvento dei jet di linea e finiti in disarmo, sono rinati sotto forma di navi ancora più ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] tecnologico rilevante reso, peraltro, possibile dall'avvento delle nanotecnologie. A seguito dei progressi effettuati radiobiologico del frazionamento della dose nel tempo, raggiungendo, anche in virtù di questa modalità, un successo terapeutico ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] operaia nell'Est, quella di Berlino. Seguono poi, in breve volger ditempo, le rivolte di Cracovia e di Poznan. La classe operaia, la parabola percorsa, tra la fine degli anni Venti e l'avvento del nazismo, dal m. non sovietico (il cosiddetto "m. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967).
Le fonti di energia.
Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] di Klosterrath, presso Limburgo, la prima estrazione mineraria di carbon fossile, ed il litantrace di Newcastle era usato nel 1200. Ma solo l'avvento a sodio, ha fornito per breve tempo una potenza elettrica di 200 kW. Nel maggio 1954 entrò ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] tecnici e dei teorici è stata riconcentrata su questo strumento per effetto di due novità: la prima, in ordine ditempo, è stata l'introduzione della microscopia a contrasto di fase, per opera dell'olandese Zernicke; la seconda, più recente, è stata ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di seguirne il graduale incremento; ma una valutazione generale per tutto quello che costituì l'antico stato fiorentino si ebbe dopo l'avvento fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempidi Dante, 1265-1321, Roma-Genova 1901-1903, voll. ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] dell'Enciclopedia, nonché, in relazione all'incidenza del fattore tempo nei processi di istruzione, nell'App. V (ii, p. 800 1998).
G. Sartori, Homo videns. La televisione e l'avvento del post-pensiero, Roma-Bari 1997.
Sintesi dei lavori della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] dei dipinti era buona norma, prima dell'avvento dei solventi di ultima generazione, fermarsi un attimo prima sua nuova funzionalizzazione. All'opposto ciò che, con il trascorrere del tempo e il mutare dei contesti, non ha più significato o tarda ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] dové certo il successo che accompagnava fedele le commedie di Menandro, in un tempo in cui la dotta filologia già cominciava a teorizzare la fine della commedia e l'avventodi un'arte tutta mista di tragico e comico: per V. Hugo Shakespeare ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...