Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] fra entrate e uscite di materiaenergia, il turnover e il tempodi turnover. L'ecosistema compendia avvento della rivoluzione industriale, è oggetto di serie critiche. Viene accusato, fra l'altro, di far progredire gli strumenti di guerra, e di ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] valenza.
Con l'avvento della meccanica quantistica e con la formulazione delle teorie del legame di valenza e degli volessimo fotografare una ruota che gira rapidamente usando un tempodi esposizione troppo lungo: anziché vedere nella fotografia i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] tentazioni a cui gli uomini e gli Stati sono soggetti in tempodi guerra rendano tali impegni del tutto inefficaci.
Letta alla luce della alleati e ai vinti l'avventodi una nuova comunità internazionale, rivendicava di fatto, all'ultimo momento, i ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con la galena (PbS) o con il carburo di silicio. Successivamente, l'avvento delle valvole a vuoto (i diodi), più affidabili elettroni nel pozzo, cioè per un tempodi circa 50 ps, corrispondente al tempodi attraversamento della regione graduata. Nel ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] dei due poli della cosmologia presso numerosi popoli. L'avvento della teoria copernicana ha privato la Terra della posizione scorso coincidono in gran parte con la determinazione del tempodi percorso delle onde sismiche attraverso la Terra. Alla ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] uno stato preistorico o iniziale di felicità e di innocenza, oppure all'escatologia cristiana, all'attesa e speranza nell'avvento del Regno, della Gerusalemme celeste, della pienezza dei tempi, insomma di una conclusione ottimale e definitiva della ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] dagli spettrometri a impulsi di potenza usati per misure ditempidi rilassamento e di forme di riga nei solidi. di una struttura come questa, prima dell'avvento della spettroscopia RMN, avrebbe richiesto molti anni di lavoro. Vediamo a titolo di ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] di una Unione mondiale dei buddhisti e nel 1945 divenne il capo dell'Associazione buddhistica della Cina.
Dopo l'avvento Ch'en Yi con sua moglie si recarono a far visita al tempiodi Kelaniya in Ceylon; secondo i riti tradizionali, a Pechino, Shang ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] teoria è risvegliare l'amore per il passato e aprire, nello stesso tempo, lo sguardo verso il futuro: in tal modo essa può essere storica e dai suoi allievi, in una cerchia ristretta di amici. Con l'avvento del nazismo, che s'affrettò non solo a ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] e operano e soffrono, esprimere giudizi che possano apparire avventati. Ma non vi è dubbio che un'amplissima letteratura da lungo tempo si affatica ad identificare i mali della scuola e le cause di essi. Ci si affida dunque a tale letteratura, per ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...