Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] avventodi un regno spirituale di una comunità purificata. In questo caso, i predicatori di ambiente piagnone profetizzavano un periodo di da tentare nelle circostanze de’ tempi presenti, con l’aggiunta di un Discorso sopra l’autorità della ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] si era soliti proclamare assolutamente estranee al «genere femminile».
Una patria madre e matrigna
Fu nel breve arco ditempo compreso fra l’avvento al potere della Sinistra (1876) e il varo della nuova legge elettorale (1882) che il tema del voto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] essere realizzate.
L'avventodi Gorbačëv in Unione Sovietica ha condotto a un inizio di riforme che ha risvegliato altri paesi socialisti si creeranno in un certo periodo ditempo rapporti tali da consentire un'autogestione delle aziende coronata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] determinato da misurazione ditempidi produzione con mansioni organizzate in sequenze di postazioni, che anche quello della legge n. 247, fallito dapprima per il già ricordato avvento, nel 2008, delle elezioni anticipate, e poi per il sopravvenire, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] corso dell'Avvento a Verona dove fu accolto dal cardinale Antonio Correr, figura di primo rilievo G. da C. nella Chiesa e nella società del suo tempo, Atti del Convegno, Capestrano-L'Aquila… 1986, a cura di E. Pásztor - L. Pásztor, L'Aquila 1989, pp. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] della Triplice alleanza, come se i tempidi Plombières appartenessero ormai a un’altra epoca avvento della Sinistra storica al governo del paese non significò, infatti, alcuno stravolgimento di linea e tantomeno, come dicevamo sopra, in direzione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] la ragione per essere applicata ai casi concreti. Dai tempidi Tommaso all'interno della teoria del diritto naturale si sono sviluppati due orientamenti, uno di tipo religioso, l'altro di tipo laico. All'inizio del XVII secolo Grozio avanzò ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] appositi uffici posti al vertice). Il tutto (contenuti, tempidi lavorazione, trasmissione ai vari stadi del circuito) regolato della carriera e all’esperienza acquisita sul lavoro. Con l’avventodi Crispi in almeno due ministeri chiave, l’Interno e ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] 3 Un quadro generale delle vicende che accompagnano l’avvento al trono di Diocleziano con particolare attenzione al dato giuridico è 1986 menzionante un Aurelius Hermogenianus prefetto del pretorio al tempo in cui Costanzo Cloro era Cesare, cfr. L. ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Carta costituzionale. Si considera poi il tempo che conduce dal concilio Vaticano II, ’intesa dell’Unione italiana delle Chiese cristiane avventiste del 7º giorno, «Quaderni della Scuola di specializzazione in diritto ecclesiastico e canonico», 6 ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...