Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] di lavoro.
Con l’avvento della Costituzione repubblicana, per una singolare eterogenesi dei fini, rimangono ferme le disposizioni del codice di /1970 in materia di sanzioni disciplinari. Anche questa procedura è da tempo ritenuta irrituale dalla ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] il titolo, solo di recente abbandonato, di Segretario di Stato), avviene con l’avvento della forma di governo parlamentare e , quale ulteriore conseguenza organizzativa si delinea con il tempo, all’interno della compagine ministeriale, un vero e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] illustra l'epoca dei Guglielmi, aveva ceduto il passo da tempo a una coerente latinizzazione, dopo che Ruggero II aveva luglio 1193) fino all'avventodi Gualtiero di Palearia (Pasqua 1195) la carica di cancelliere rimase vacante.
Sull'effettiva ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] pensionistico, segnando l’avvento del concetto di prestazione pensionistica intesa come “reddito di sostituzione” del reddito da con interventi riformatori attinenti ai requisiti e ai tempidi accesso alle prestazioni previdenziali. In particolare è ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] ricostruzione del panorama della normativa che nel tempo si è occupata dell’esercizio in comune economia, ha ritenuto che prima dell’avvento dell’art. 4 bis l’unico modello societario utilizzabile dagli avvocati fosse quello di cui agli artt. 16 ss. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] lgs. n. 50/ 2011, determina una successione di leggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai consueti avvento e non ancora definiti con sentenza irrevocabile.
Fatta questa premessa, va segnalato che:
a) nuova è la previsione della condotta di ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] condizioni generali di contratto e i contratti del consumatore
L’avvento della normativa di matrice europea accessibilità e nella trasparenza del testo contrattuale. Da tempo questo onere, pur di modesto effetto, non era più considerato assolto ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] dei gradi e delle qualifiche del personale.
L’avvento della Costituzione, pur non imponendo, diversamente da fino agli «organi di governo … di comuni, province e città metropolitane». Al tempo stesso anche le materie di competenza statale e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] l’avvento della cd. “fiscalità di massa”, cioè il coinvolgimento di un numero elevatissimo di contribuenti nell della cartella di pagamento si giustifica per esigenze di semplificazione amministrativa e di anticipazione dei tempidi riscossione.
I ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] Un vero e proprio “diritto” di sciopero si è configurato soltanto a partire dall’avvento della Costituzione del 1948, mentre (sciopero “a scacchiera”, parziale, “a singhiozzo”). Per lungo tempo, adottando la cd. “tecnica definitoria” – secondo cui lo ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...