KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di corte e le stesse cattedrali cittadine della Rus' di Kiev. Un'ulteriore ripresa di tale modello si ebbe infine con l'avvento della Dormizione della laura delle Grotte di K., venne demolita al tempodi Stalin. Dell'originaria decorazione restano il ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] espansione politica sulle rive dell'Adda. I cremonesi, sin dal tempodi Federico I, avevano appoggiato la politica imperiale e avevano aiutato intensi nel 1232, ebbero termine con l'avventodi podestà funzionari imperiali che riuscirono a mantenere ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] . Da allora, più di qualsiasi altra città, Pisa visse il tempodi Federico II da protagonista: 'età comunale (XII-XIII secolo), in La Garfagnana dall'epoca comunale all'avvento degli Estensi. Atti del Convegno (1997), Modena 1998, pp. 45-102 ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] vitalità dell’economia australiana si trova il tasso di disoccupazione, che neppure in tempodi crisi ha superato il 5,5%. Gli anche al vicino indonesiano: in caso di frammentazione interna o diavventodi un regime autoritario, infatti, la minaccia ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] avvento della nuova religione, la regione di B. aggiunse alla sua funzione di granaio della Siria quella di tappa obbligata di una delle principali rotte di b. al-Khaṭṭāb). Anch'essa ritenuta un tempodi epoca omayyade, rivela in realtà due principali ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] pressoché totale del ribāṭ e la scomparsa dell'elemento musulmano che fino al tempodi Guglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell'avvento degli Angioini il regresso demico risultava vistoso. Sul finire del sec. 13° il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il ‘giardino secco, o asciutto’ (karesansui) del tempio Riōanji di Kyoto (1473 ca.).
Nel periodo Momoyama (1573-1615) fortemente nasale; l’emissione vocale è spesso ingolata.
Con l’avvento del periodo Meiji, il G. ha introdotto dall’Occidente anche ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tra monarca e Parlamento.
Nel periodo compreso tra l’avventodi Guglielmo e quello della dinastia degli Hannover, si ebbe un condotta su un piano individuale, investì le radici stesse della società di quel tempo: J. Wain, J. Braine, A. Sillitoe, K. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] la prosperità economica dei singoli popoli sottomessi, traendone a un tempo, con i tributi e le prestazioni in natura, i mezzi i Gasnavidi (10°-11° sec.), Turchi di stirpe ma culturalmente iranizzati. L’avvento (11° sec.) dei Selgiuchidi, Turchi ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di J.M. de Rosas, sfociata nel distacco di Buenos Aires e chiusa solo nel 1862, con l’avventodi riflessione critica e dall’altro l’evoluzione della poesia gauchesca a forma d’arte (Martín Fierro di J. Hernández). Compaiono nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...