DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] di Stato, che portò nell'817 alla tragica morte di Grimoaldo II e all'avvento, come principe dei Longobardi beneventani, del gastaldo di , uccisione che egli situa in un periodo ditempo immediatamente successivo all'ultimo e vittorioso colpo inferto ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] una vigile reggenza, come si evince da una serie di documenti emanati in un arco ditempo che va dal 1125 al 1133, dove il G. erano diventati particolarmente tesi con l'avvento al soglio episcopale di Firenze di Goffredo, fratello del conte Tancredi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] successivi, della neutralità e precedenti all'avvento del fascismo.
Idee già largamente espresse Torino 1986, p. 388; B. Croce, Taccuini di lavoro, VI, 1946-1949, Napoli 1991, p. 184; A. Cardini, Tempidi ferro. Il Mondo e l'Italia del dopoguerra, ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] tempo (1892-93) filosofia nel liceo di Cosenza e quindi si dedicò all'avvocatura: oratore affascinante, divenne presto un esponente di I, Il collegio di Rogliano, Chiaravalle Centrale 1973, ad Indicem;E. Misefari-A. Marzotti, L'avvento del fascismo in ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] in questa operazione.
Poco tempo dopo la conclusione delle manovre di quella categoria di alti funzionari che incarnava la continuità dello Stato al di là di ogni mutamento politico, il G. non fu particolarmente colpito dall'avvento al potere di ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] aragonesi e una di Virgilio Orsini al Gaglioffi).
L'avvento al soglio pontificio, il 12 sett. 1484, di Innocenzo VIII quando, e dove si era trattenuto per un certo periodo ditempo presso la Curia pontificia. Ci viene inoltre riferito che, rientrato ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] provincia occupati dai nazifascisti e fossero in grado, se attaccate, di sviluppare un discreto volume di fuoco per un tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio" (ibid., p. 37).
Il 13 genn. 1944, nel ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] il C. sposò infatti Isabella figlia di Federico Musca, conte di Modica già al tempo del Vespro, che fu uno di una forte somma di denaro.
La vera ascesa politica del C. cominciò con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (Federico II come re di ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] del resto ben tollerate nella Toscana del tempo, non si hanno testimonianze di una sua diretta partecipazione alla vita politica. Destra storica e l'avvento della Sinistra al potere, continuo ad avere una parte di grande rilievo nella organizzazione ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ribalta come un esponente di quello spregiudicato ceto borghese, che negli anni '80, con l'avvento della Sinistra, si gettò nuovo ministero ad "organizzare, pensatamente, ed in tempo, l'esercizio di stato".
Tornato al giornalismo, nel quale, come ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...