Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è certo la sicurezza dell'avvento della società ‛del tempo libero', proprio quando nulla di concreto permette d'immaginare che nei prossimi venticinque anni intervengano sostanziali riduzioni del tempodi lavoro (si potrà forse economizzare ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] quella intrapresa dalla Cei: «Non è dunque questo un tempodi indifferenza, di silenzio», afferma Martini durante l’omelia per s. 1991 – dove tra l’altro, ben prima dell’avventodi Silvio Berlusconi, si stigmatizzava «l’insorgente neo-feudalesimo» ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] (1928), Buonaiuti avrebbe vissuto nell’attesa dell’avventodi una «nuova Chiesa cristiana ecumenica»81. Durante Agostino Gemelli104 –, ebbe il tempodi chiudere le attività della storica Accademia di religione cattolica di Roma con una prolusione su ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di «favorire e promuovere sul terreno politico l’avventodi un regime democratico popolare largamente rappresentativo di p. 7.
8 Ibidem, p. 49.
9 G. Rumi, Tempodi scienza e di democrazia. La “politica del lavoro” nell’opinione ambrosiana 1902-1911, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] del vero villaggio come tipo di abitato e di aggregazione sociale completamente nuovo si ebbe con l'avvento dell'economia agricola. A questi picchi si trovano edifici anche di età anteriore al momento in cui, al tempodi Tutkhaliya IV, la città alta ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] ispirando una serie lunga e nutrita di 'psicobiografie' di leaders di ogni campo e di ogni tempo - per esempio i presidenti americani Uniti e poi anche in Europa, specialmente con l'avvento al potere di de Gaulle, in relazione al quale Mabileau (v., ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sono pietre angolari di un edificio inesistente al tempodi von Baer e Hertwig. Un Rätsel, nel duplice senso di problema ed enigma all'avventodi nuovi programmi di ricerca, in particolare alla sociobiologia e all'ecologia. All'interno di uno dei ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] derivanti dai lunghissimi tempidi posa richiesti dal pionieristico procedimento di Daguerre furono rapidamente sue ragioni in un ideale di arte romantica che costituisce uno dei tanti modelli messi in crisi dall'avvento del nuovo mezzo e invita ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] pp. 623-638; D. Veneruso, Il Partito popolare e l’avvento del fascismo, II, pp. 701-718); F. Traniello, Meda Centrale 1973, p. 270.
8 G. Sale, Popolari e destra cattolica al tempodi Benedetto XV, Milano 2006, pp.144-146.
9 Ibidem, pp. 155-156. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] ferroviarie sono altrettanti arsenali in tempodi guerra, e al pari dei grandi cantieri di costruzioni marittime concorrono a formare che proprio allora, con l’avvento dell’industria elettrica e l’impiego di tecnologie a carattere scientifico sempre ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...