L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] conservatrici.
Nel contesto dei cambiamenti segnati dall’avvento del pontificato di Pio X, all’indomani dello scioglimento per la pubblicazione di opere e traduzioni di autori modernisti, nonché, nella collana «Uomini e tempi», di studiosi sensibili ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] ; l'uso del termine musaeum, assai frequente a quel tempo in Italia, è decisamente più raro. Nei titoli dei cataloghi quindi a consentire la classificazione di tutti gli oggetti in esso inclusi, non era sopravvissuto all'avvento della fisica e della ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] entrate.
41 G. De Meo, «Granel di sale». Un secolo di storia della Chiesa cristiana Avventista del 7° Giorno in Italia (1864-1964 fede evangelica.
55 G. Bouchard, Chiese e movimenti evangelici del nostro tempo, Torino 1992, 20063, p. 120, n. 6.
56 V. ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] accennare.
Al momento dell’avvento del fascismo le cooperative agricole, assieme alle cooperative di lavoro non agricolo, contavano , le due situazioni non si escludevano ma, in tempi diversi, per la stessa realtà cooperativa, potevano realizzarsi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] apparato burocratico accompagna il processo di democratizzazione e l'avventodi una società di massa. Ciò vale anche per modo in cui questi si sono venuti spostando nel corso del tempo.
Scienze sociali, diritto, scienza giuridica
Un posto a sé in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] difesa appassionata. Prendici a tuoi umili strumenti per l’avvento del Regno sociale del tuo Sacro Cuore»34.
del cristiano moderno, in Bartolo Longo e il suo tempo, Atti del Convegno storico (Pompei 1982), a cura di F. Volpe, 2 voll., Roma 1983: II, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura, ossia il mondo, in funzione di quel patrimonio di valori, un tempo sacri e ora secolarizzati, dei quali essa 1973 (tr. it.: La consacrazione dello scrittore. L'avvento dello spirito laico nella Francia moderna (1750-1830), Bologna 1993 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] all'Età moderna
A differenza di quanto accadde nell'ambito delle arti figurative e della letteratura l'avvento dell'Umanesimo e del riaffiorare dalla nebbia dei secoli un edificio come il Tempiodi Zeus a Olimpia, scoperto da Abel Blouet nel 1829 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] l'antagonismo di classe, invoca l'avventodi una ‟libera ed eguale associazione di produttori".
La tempidi questo affievolimento o di questa estinzione. Oggi appare sempre più profetica l'idea di Saint-Simon che la vera rivoluzione del tempo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] rapporti di forza instauratisi tra potere politico e organizzazioni scolastiche in seguito all'avvento delle moderne tasso di rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità ditempo eguaglia il tasso di interesse ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...