PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] la padronanza nell'uso dei materiali, a regolare i tempidi esecuzione dei lavori, ad adattare le procedure alla di aggregazione sociale meno provvisorio, aperto ai rapporti di colleganza e di reciproco aiuto.
Superato detto stadio con l'avvento ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] corso dell'esistenza di sempre più ampi strati di popolazione, diviene una realtà con l'avvento della società industriale tempi e dei costi di tale formazione. Ciò si traduce nella modifica, anche per legge, dei tempidi vita e di lavoro al fine di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] sono inoltre specificati i tempidi esecuzione delle iniziative, secondo una scala di priorità che consenta una a carattere privato; 2) di creare nuovi strumenti di azione regionale al fine di promuovere l'avventodi mercati locali dei capitali. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] declino della società industriale e dei suoi modelli e l'avventodi una società che, non essendo ancora precisata nei suoi una dimensione transnazionale e in cui esiste una sfasatura ditempo e di luogo tra l'azione ideativa, quella produttiva e ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] One) è in California. Anche in Italia (che è stata a suo tempo all'avanguardia in questo campo) è stato realizzato un impianto da 1 MW tenevano conto di questa necessità. Queste tradizioni si sono in gran parte perse con l'avvento dell'era dell ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] leggi speciali (cambiale, assegno, ecc.). Al tempo in cui era in vigore il codice di commercio si dubitava dell'esistenza di un potere dei privati di creare titoli di credito atipici. I titoli di credito sono infatti caratterizzati tecnicamente dal ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] soltanto in un regime di parità. La necessità di abolire il prezzo ufficiale dell'oro e l'avvento dei cambi flessibili dovevano nel commercio internazionale) restano fisse per un periodo ditempo piuttosto lungo. Al variare dei corsi delle singole ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] socialista, di socializzazione di alcune forme di produzione maggiormente interessanti la collettività. L'avvento al tempo nell'orbita dell'IRI, delle imprese fornitrici di materie prime, di quelle fornitrici di energia, e di quelle produttrici di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] annua. Oggi si stima che il numero di PC installati negli Stati Uniti sia superiore ai 30 milioni.
Con l'avvento dei PC è venuta a cadere la di profitto per cui la posizione anche delle grandi aziende non è più sicura e stabilizzata come un tempo ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] l'integrazione di attività in passato separate e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Con l'avvento dei nuovi , dall'inizio alla fine del ciclo produttivo, riducendo i tempidi elaborazione dei documenti e le energie impiegate per eseguire il ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...