Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] prevalentemente cacciatori, in climi freddi, di animali di grossa taglia. Nel corso del tempo, tuttavia, la quantità di carne, e quindi di proteine animali, consumata diminuì con l'avvento della raccolta di granaglie, abbassandosi ulteriormente con l ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] larga scala, grazie all'avventodi calcolatori elettronici sempre più veloci tempo si cerca una soluzione. Gli alti tassi di dissipazione di energia nella geometria LFM potrebbero essere dovuti alla creazione di difetti puntuali, o a trasferimenti di ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] e che accoglie come sposa la Gerusalemme celeste, di cui egli è tempio e luce (Ap. 21).
Simbologia cristologica nella dell'a. legata al primo avvento (Eusebio di Cesarea, Agostino, Vangelo gnostico di Filippo, diverse omelie pasquali). ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] capostipite di questa categoria di film, dopo l'avvento del sonoro, è La kermesse héroïque (1935; La kermesse eroica) di nel suo studio, che cercano di fissare l'evento della p. nel suo farsi e, al tempo stesso, di riflettere sul modo d'essere dell ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] della corte angioina di Napoli (1356). La prassi resta saltuaria fino all’avvento della dinastia aragonese 2005: vol. 1°, XIV) e diventati nel tempo sempre più numerosi. La cancelleria regia di Palermo scriveva generalmente in latino, ma non mancano ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] della "marcia della natura".
Per un lungo periodo ditempo, indagare sulla degenerazione consisté nell'interrogarsi sulle origini della e spietata (Valenstein 1986). Pochi anni dopo, con l'avventodi Hitler al potere, ebbe inizio in Germania l'ultimo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] inconsueto che i risultati di studi metodologicamente simili siano in reciproco disaccordo. Allo stesso tempo, è stato dimostrato risultati per il trattamento di un ampio spettro di disordini clinici.
L'avvento delle telecomunicazioni e dei computer ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] valido per ridurre i costi e i tempidi scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco, in un settore sempre di sviluppo, al termine della quale viene ottenuto il farmaco che verrà immesso sul mercato. Mentre la seconda fase è poco influenzata dall'avvento ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , ma rappresenta piuttosto una cornice, a volte pretestuosa, per il componimento.
Giovanni Grasso, discepolo di Nettario e notaio imperiale, per qualche tempo anche uditore delle petizioni indirizzate a Federico II, è l'autore che mostra bene come lo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] attribuito a tutti gli uomini. Nello stesso tempo si sviluppa l'idea di un giudizio universale oltremondano, in cui l' Popoli del Mare' e di varie crisi interne. La perdita dell'unità politica dell'Egitto segna l'avvento del Terzo Periodo Intermedio ...
Leggi Tutto
avvento
avvènto s. m. [dal lat. adventus -us, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuta, arrivo: sperare nell’a. di un periodo di pace; io annunzio l’a. d’un’arte novella (D’Annunzio); assunzione ad altissime cariche: a. al trono, al pontificato;...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...