• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [96]
Religioni [59]
Letteratura [18]
Storia [18]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]
Musica [4]
Storia e filosofia del diritto [1]

BONIZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIZONE Giovanni Miccoli Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita. Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] in contesa con il suo vescovo Dionisio (che sarà deposto nel sinodo quaresimale del 1075: ibid., II, 52a e 54, pp. 197, 198 come né quando, dalla prigionia, trovò almeno per un certo tempo rifugio presso la contessa Matilde. E fu presente a Mantova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] del carmelitano Cristóbal de Avendaño (1634-35), e del Quaresimale di Diego Niseno, p. II (1636), confermano tale varietà una ricerca di contatti e di testi risalente già ai primissimi tempi dell'Accademia (Armanni, p. 535). Nei quattro libri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Il Pitti ricorda il querimonioso incontro, avvenuto a Padova poco tempo dopo la sconfitta, tra il C., accompagnato dai suoi tre p. 387; G. Rucellai e il suo Zibaldone, I,"Il Zibaldone quaresimale", a cura di A. Perosa, London 1960, p. 149; Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRIMANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Giovanni Gino Benzoni Luca Bortolotti Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] la Repubblica il cappello cardinalizio lo stanno attendendo da tempo. Alla reiterata richiesta Pio IV ribadisce la propria "volontà cruda luce che, nel 1549, allorché un predicatore quaresimale - il domenicano Leonardo Locatelli che, nella "chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO AMMANNATI – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 'aveva raccontata oralmente, in un gioco di emulazione e di umiltà al tempo stesso (per es. la novella XLI, a Galeota). Tra la fine . Riessinger che, nello stesso anno, stamparono il Quaresimale, una raccolta delle prediche di Roberto Caracciolo. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ANTONINO Pierozzi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONINO Pierozzi, santo Arnaldo D'Addario Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] di Fiesole che era stato fondato dal Dominici da poco tempo, con l'appoggio del vescovo Altoviti, al fine di . Fratrum Praedic., XXVIII [1958], pp. 149-220). Sermoni inediti per quaresimale sono contenuti nel cod. Bibl. Naz. Firenze, Conv. Sopp., A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIDIOCESI DI FIRENZE – VESPASIANO DA BISTICCI – BARTOLOMEO DA BRESCIA – SIGEBERTO DI GEMBLOUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINO Pierozzi, santo (1)
Mostra Tutti

BERNARDO degli Uberti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO degli Uberti, santo Raffaele Volpini Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] primavera 1101. Dopo aver preso parte al consueto sinodo quaresimale, egli risalì lungo il litorale da Roma verso la 'intervento di Arduino della Palude, senza che tuttavia per lungo tempo fosse consentito a B. il ritorno nella sua città episcopale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDULPHI IUNIORIS SIVE DE SANCTO PAULO – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORRADO DI HOHENSTAUFEN

CHERUBINO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte) Roberto Rusconi La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano. L'ascrizione [...] Il suo ingresso nel novero dei predicatori più rinomati del tempo è sancito da un lato dalla richiesta che la Signoria senese Stato dell'Aquila, che conterrebbe un esemplare manoscritto dell'intero quaresimale (Cenci, 1971, pp. 58, 60 s.). Il corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DI SETTUAGESIMA – FRANCESCANO OSSERVANTE – IMMACOLATA CONCEZIONE – CASTIGLION FIORENTINO – GIULIANO DELLA ROVERE

GUICCIARDINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Lodovico Dina Aristodemo Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] avrebbe consigliato al duca d'Alba l'abolizione del digiuno quaresimale (Enc. Italiana, XVIII, sub voce). La versione più un Plantin al servizio dei due campi avversi e fautore nello stesso tempo di una linea di conciliazione. Se non ci sono prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – FRANCESCO GUICCIARDINI – BARTOLOMEO PANCIATICHI – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Monte, subito entrato in attività (ibid.); nel medesimo tempo promosse, probabilmente, la fondazione di un Monte a Pesaro papa di affidare al frate perugino l'incarico di tenere il quaresimale nella città nell'anno successivo, cosa che Sisto IV fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
quareṡimale
quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno q.; prediche quaresimali. 2. s. m. a....
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali