• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6758 risultati
Tutti i risultati [6758]
Biografie [1938]
Storia [961]
Arti visive [722]
Religioni [572]
Diritto [535]
Letteratura [405]
Temi generali [358]
Filosofia [295]
Geografia [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [220]

ARMENIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697) Geografia umana ed economica  Popolazione Nel [...] essa il presidente della Repubblica, eletto a suffragio diretto e universale per cinque anni, nomina il capo del governo e, su ostacolando ulteriormente i negoziati in corso. Crebbe al tempo stesso l'opposizione nazionalista nei confronti di Ter- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE COSTITUZIONALE – FEDERAZIONE RUSSA – DEFICIT PUBBLICO – NAGORNO-KARABAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti

ARDIGÒ, Roberto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 28 gennaio 1828 a Casteldidone, in provincia di Cremona; di là passò fanciullo a Mantova, dove fu avviato al sacerdozio; nel 1863 fu nominato canonico della cattedrale e nel 1866 insegnante di [...] il pensiero pensa il mondo della natura: lo spazio e il tempo, la causalità, la necessità e la contingenza, la logica stessa succedersi periodico di fatti in seno all'unità dell'indistinto universale della natura. L'elemento dialettico, da cui questo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – CONTINUITÀ UNIFORME – EMPIRIO-CRITICISMO – PIETRO POMPONAZZI – ROBERTO ARDIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDIGÒ, Roberto (4)
Mostra Tutti

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] i suoi studî sull'architettura, già rivolto verso l'artista universale, che a Siena aveva tenuto il campo in tutte le dove fu eletto architetto di San Pietro per il quale già al tempo del Bramante, e "seguitandone i vestigi" come ricorda S. Serlio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOLITTI, Giovanni Antonio De Simone Uomo di stato, nato il 27 ottobre 1842 a Mondovì, morto a Cavour il 17 luglio 1928. Laureatosi in legge giovanissimo (1860) all'università di Torino, entrò (1862) [...] a contenere queste altre forze, dichiarò (ottobre) la guerra, preparata da tempo, alla Turchia. Poco prima della conclusione della pace, fece accettare il suffragio quasi universale e il monopolio delle assicurazioni sulla vita. Dopo la pace, rinnovò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese, nato a Parigi il 18 ottobre 1859, da famiglia israelitica irlandese. Uscito dall'École normale nel 1881, nello stesso anno divenne agrégé de philosophie. Insegnò successivamente nei [...] durata, che è lo stesso progresso mobile. Attraverso un tempo siffatto, simbolico e convenzionale, siamo soliti proiettare la nostra , o élan vital, ossia una forza creatrice universale, essenzialmente evolutiva e originale. L'evoluzionismo moderno ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

MICHETTI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHETTI, Francesco Paolo Tomaso Sillani Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] posizioni da gran tempo superate furono, invece, le due vastissime tempere Gli Storpi e Le Serpi inviate all'"Esposizione Universale" di Parigi meramente critiche, arbitrarie perché spesso ispirate al gusto del tempo, il M. ha statura tale, da poter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHETTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

INDIVIDUO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile") Federico *RAFFAELE Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] La specie, altra individualità che si continua nello spazio e nel tempo simile a sé stessa per una certa durata della sua vita ) optando per la prima, come determinatrice singola dell'universalità formale, gli altri (per es. lo scotismo) considerando ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTI SOCIALI – POLIEMBRIONIA – ARISTOTELE – GEMMAZIONE – METAFISICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIVIDUO (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO della Porta, Fra

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Firenze il 28 marzo 1472 da Paolo del Fattorino, vetturale, dimorante presso Porta Romana, onde da secolare l'appellativo di Bartolommeo o Baccio della Porta. Dal 1485 scolaro di Cosimo [...] considerata opera di collaborazione. È di questo tempo anche il ritratto del Savonarola, nel museo di S. Marco. Avuta commissione di dipingere a fresco per il cimitero di S. Maria Nuova il Giudizio universale, lo incominciò con un senso così nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FRA BARTOLOMEO DELLA PORTA – MARIOTTO ALBERTINELLI – GIULIANO BUGIARDINI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BACCIO DEL BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO della Porta, Fra (2)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] col movimento di riforma politica e religiosa del tempo, contribuì non poco all'indebolimento dell'autorità il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale dei suoi tesori il figlio, ma con tal groviglio di legati che questi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BARTOLOMEO BERECCI – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

AERODINAMICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerodinamica cerca da qualche tempo nuove vie per giungere alla spiegazione dì fenomeni, che sembrano tuttora sottrarsi all'indagine teorica. Le divergenze fra i risultati sperimentali, ottenuti in gallerie [...] esso, nel quale prevale la turbolenza. È noto da molto tempo il modo di dedurre dal primo dei suddetti strati l'attrito la costante K = o,40, che si dice costante universale. Lo spessore dello strato limite turbolento cresce più rapidamente di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO DI REYNOLDS – REGIME TURBOLENTO – QUANTITÀ DI MOTO – FUNZIONE LINEARE – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERODINAMICA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 676
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale¹
universale1 universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali