Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] . Firme, sia su matrici che su vasi lisci, sono quasi universali. Per elenchi completi, v. il Catalogo di firme su t. prodotta da un certo numero di ceramisti per un periodo di tempo considerevole, e fu esportata insieme agli altri vasi pure fino all ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] figura assente dalla scena culturale dell'Occidente cristiano almeno dai remoti tempi di Vitruvio (I sec. a.C.) e di Erone di della Terra. L'elemento liquido appare a Leonardo un fattore universale; egli lo definirà "vetturale della natura": scava le ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] eorum penes quos illud volubilis fortuna deposuit" (Sine nomine, IV). L'a., romano, diviene al tempo stesso restaurazione di un senso universale e 'nazionale', non per nulla opposto alla teoria franca (presso Alcuino) e poi francese (presso Chrétien ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in chi si è e dove si è»65.
Nello stesso tempo in cui crescevano le ipotesi interpretative, altre ricerche sono state Milano 2007), mentre in quella italiana, che precede, «ammirazione universale» mi sembra assai meno efficace.
67 J. Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dalla corda sonora; le proporzioni tra i tempi delle vibrazioni quantificavano le consonanze musicali, che erano spiegate fisicamente attraverso il movimento periodico dei suoni. L'attacco agli 'universali musicali' era poi continuato con Vincenzo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ma deve, naturalmente, anche essere suscettibile di adattarsi ad applicazioni universali in un sistema tridimensionale.
La ricerca sui moduli dovrebbe estendersi anche allo studio del tempo e del moto. Queste ricerche non sono significative soltanto ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] JWCI 35, 1972, pp. 81-107; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973; W.M. Bowsky, cui Ibn al-Athīr fu testimone oculare. La seconda storia universale, redatta questa volta in lingua persiana, è opera di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] piedi dell'edicola è ancora ispirata alle forme delle are ellenistiche. Il tempio della Fortuna Augusta (anno 2-3 d. C.) eretto da Marco e di maestranze. Inoltre, dato l'impiego pressoché universale della pittura nelle case d'ogni ceto sociale e ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] ) senza che per altro la maniera di esprimersi universalmente perseguita dagli artisti paleolitici sia venuta meno a quell all'altro, mentre non è possibile stabilire la quantità di tempo intercorso tra l'esecuzione di una figura e la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ciclo scene della Vita del santo e un Giudizio universale al di sopra della porta d'ingresso alla cappella. N.M. Zchomelidse, Santa Maria Immacolata di Ceri. Pittura sacra al tempo della Riforma Gregoriana, Roma 1996; M. Boskovits, Jacopo Torriti: un ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...