GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] G., partecipe pienamente dei dibattiti sull'architettura del tempo, fece parte della speciale deputazione incaricata di studiare comunale, E.VII.15).
Fonti e Bibl.: N. Carletti, Topografia universale della città di Napoli, Napoli 1776, p. 264 n. 385; ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] in età storica presso i Cinesi. La stessa pressoché universale forma circolare, oltreché a motivi pratici, è da costituisce quasi un'industria artistica tipica nazionale. Continua nel tempo, la produzione etrusca è quanto mai discontinua e varia ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] l'I., d'accordo con una prassi già da tempo entrata nelle sue consuetudini professionali, a realizzare non meno di nazionale di Milano del 1872, e un'altra, all'Esposizione universale di Parigi del 1878 (in quest'ultima circostanza al pittore venne ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] al suo trionfo sulla morte così come anche alla fine dei tempi e al ritorno di Cristo. Alle estremità allargate, che alludono quindi Heinricus et Agnes".Analogamente a quanto avviene nel Chronicon universale di Eccheardo di Aura, anche l'immagine di ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] così importante e lucroso sia stato, fin dai tempi più antichi, sotto il controllo dello Stato: un Belle Arti a Mosca (provenienza incerta; sec. Vp?), a colori: cronaca universale alessandrina. - Ed. A. Bauer-J. Strzygowski, in Denkschr. Akad. ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] le immagini dei dodici apostoli, della Gerusalemme celeste e del Giudizio universale. Questo capolavoro dell'arte mosana, di cui non è noto Mosa ebbe un avvio difficile, fu per lungo tempo influenzata dalla tradizione romanica, come dimostrano le ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] nucleo di dipinti forse appartenuti al padre. Nello stesso tempo aveva iniziato a svolgere il ruolo di intenditore, di lavoro. Il 6 apr. 1765 fece testamento, nominando erede universale il nipote Ignazio Maria Ronconi, figlio della sorella Caterina; i ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] mitici dai concetti.
Temi è una dea e allo stesso tempo la p. dell'ordinamento giuridico; figure quali Hypnos, Thanatos, associa la Providentia Deorum, la Previdenza, il principio universale dello stoicismo, incarnato anch'esso nell'imperatore romano ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] nell'ambito dell'esposizione Manzoni. Il suo e il nostro tempo, Milano 1985, p. 80).
Uno dei dipinti più significativi Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'Esposizione universale di Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] 1833; F. Dal Fabbro, Ricordi sopra il Giudizio Universale dipinto di buon fresco nella parrocchiale di Paderno Asolano..., l'Italia che presentano all'Universo le quattro Arti belle - Il tempo che scopre la verità -Dipinti a fresco di D. .... in ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...