Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] di esplicarsi nella società sono frutto di decisioni mutevoli nel tempo e nello spazio; ma in questo emerge anche l’errato di interesse generale» e si attendono garanzie di accesso universale, qualità elevata e prezzi accessibili, al momento attuale ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] chiarezza e la determinatezza del fatto storico, sia l'universalità e la forza teorica dell'"idea della ragione" si ibid.), era inevitabile che questa concezione con l'andar del tempo venisse trasferita nella sfera politica e che la sua influenza in ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] si impegnano a tutelare soltanto i siti di notevole valore universale situati nel loro territorio, ma anche a proteggere il loro raggiungere questo livello nell'ambito di un arco di tempo tale da consentire all'ecosistema di adattarsi naturalmente al ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] il principio dell'indissolubilità del vincolo si poteva dire universalmente ammesso nei paesi di tradizione cristiana, anche se testimone nelle mani di quel costume al quale l'avevano un tempo sottratto.
Le cause del divorzio
Che cos'è il divorzio? ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] fruizione delle tutele in modo tale da garantirne l'accessibilità universale, a uniformare i contenuti, garantendo un unico livello di dei lavoratori atipici, in quanto titolari di contratto a tempo parziale, temporanei, autonomi e simili, come ben ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] siciliana e calabrese. A differenza della mafia tradizionale dei tempi precedenti la seconda guerra mondiale, nella quale il criminalità transnazionale del principio di giurisdizione universale tradizionalmente applicato ai casi di pirateria.Tale ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] scopo di guerra civile; gli atti di violenza operati in tempo di guerra da navi mercantili contro navi militari o private nemiche vero e proprio sistema di competenza giurisdizionale universale (limitato naturalmente alla sfera dei soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] sui dati concreti e sull’universalità delle leggi filosofiche. È pur vero che anche il giusnaturalismo peccava di senso storico, privo della dinamica propria delle istituzioni soggette al loro fluire nel tempo. Nondimeno Grozio aveva di nuovo ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] a 27. I risultati dei tre insiemi cronologici tendono, col passare del tempo, a convergere: l'anno 1144 presenta 18 notai in attività, il quinquennio (37), perché l'aggancio all'ordine universale della Chiesa otteneva una maggiore credibilità alla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] Nel nostro caso si potrebbe risalire assai a ritroso nel tempo, utilizzando, per esempio, l'indicazione fornita da La politica, la quale non ha nulla a che fare con l'etica universale, che per lui consiste nell'amore del genere umano. Per Rousseau ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...