GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] avrebbero visto Dio faccia a faccia prima del giudizio universale. G. interpretava in tal senso l'esegesi contenuta Di conseguenza, finché il genere umano non sarà giunto alla fine dei tempi, Cristo regnerà su di esso nella sua umanità, così come il ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...]
È all'inizio del XX secolo infine che, in contiguità di tempo con altri paesi tra i quali l'Italia, nasce il Trade esistenza e il riconoscimento legale e quella per il suffragio universale condussero a forme di convergenza o di affiancamento, anche ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] ss.). L’affermazione, dapprima implicita, con la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, e quindi esplicita, , lett. c, che rinvia, per l’individuazione del tempo durante il quale il trasferimento della cosa all’acquirente è vietato ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] i lavoratori a tempo determinato, in passato largamente esclusi.Anche l’ambito di applicazione della cassa integrazioni guadagni (CIG) si è progressivamente esteso e ora lascia scoperta solo una quota stimata al 13%19.
L’estensione universale degli ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] legati a una contrazione dell’offerta che non sia giustificata dall’attuazione del principio di universalità. Allo stesso tempo, opera una regolamentazione di tutela della fruizione che stabilisce limiti inderogabili alla circolazione dei beni ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] che questi deve esercitare entro un determinato periodo di tempo al fine dell’interruzione della prescrizione o dell’impedimento 15.12.1997.
5 Il cd. servizio postale universale (fornitura obbligatoria, con correlativi esborsi statali a parziale ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] sino a tre mesi, stabilendo che entro tale lasso di tempo i cittadini europei (così come i loro familiari non aventi la che era già stato affermato nell’Atto sull’elezione a suffragio universale diretto del 1976 (art. 8: «Per l’elezione dei ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la statale». Se «coloro i quali si sono riuniti, ormai da lungo tempo, nei C.L.N. costituiscono le forze più vive e operanti ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] disciplina è stata poi oggetto di varie modifiche e integrazioni nel tempo, fino all’ultima, cui si è già accennato nel precedente nell’attivo ereditario in caso di successione a titolo universale ed invece sul singolo bene in caso di successione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] tali principi è bandita dall’art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, proclamata dall’Assemblea generale delle nome originario. Durante tutto il Medioevo e nei primi tempi dell’età moderna furono adattati a carceri torri, vecchi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...