GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] non è difficile identificare in un'immagine medievale g. forse universali, che consistono nel porre il proprio indice sulle labbra la continuità o i cambiamenti, simultanei o susseguentisi nel tempo, delle forme espressive o dei significati dei g. ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] una precisazione che è in linea con le elaborazioni da tempo valide ma troppo spesso disattese, in modo da provocare un economica, la parità di trattamento e la promozione dell’accesso universale e dei diritti dell’utente» (così l’art. 1, ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] la qualificazione della comunione legale come regime non universale: è lo stesso regime di comunione legale che il contenuto, ma di cui si limita a regolare la forma, il tempo di stipulazione e la pubblicità per l’opponibilità ai terzi (artt. 162 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] strumenti europei di natura processualistica succedutesi nel tempo anche in materie diverse da quella civile alcune caratteristiche comuni. Essi, innanzitutto, hanno una vocazione universale (natura erga omnes), potendo le loro norme di conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] di ridurre ad altro. C’è, ancora, il momento pratico-universale, il cui valore è il Bene: momento che Croce chiama Roma-Bari 1990.
E. Opocher, Giuseppe Capograssi filosofo del nostro tempo, Milano 1991.
L. Ferrajoli, La cultura giuridica nell’Italia ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] gennaio 1799, questo invito non esprimeva un'aspettativa universalmente condivisa tra i patrioti napoletani. Secondo un diarista breve e la costituzione progettata da Pagano non fece in tempo neppure ad affacciarsi al mondo del diritto positivo. Ebbe ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] a cui la medesima Città metropolitana succederà a titolo universale in tutti i rapporti attivi e passivi.
Anche il
14 Sul punto, sia consentito un rinvio a Gardini, G., Le autonomie ai tempi della crisi, in Ist. fed., 2011, 457 ss.
15 Sul punto si ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] che avrebbero determinato il brusco calo delle vaccinazioni, attestatesi in tempi recenti, in alcune aree del nostro paese, ben al di salute (art. 32 Cost.) e quello all’accesso scolastico universale (art. 34 Cost.). In stretta connessione a tale ...
Leggi Tutto
Alfonso Masucci
Abstract
Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] questa eventualità il processo civile ha previsto da tempo un mezzo di impugnazione della sentenza passata in opposizione di terzo ordinaria i successori delle parti a titolo universale o particolare ovvero i creditori o aventi causa (Cons. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...