GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] cui postillò la Commedia, sognò un'utopistica restaurazione dell'impero universale. La morte del Calopreso (2 maggio 1714), che lo regolata dalle scienze" e lavoro di chi aveva per lungo tempo bevuto il latte puro delle scienze naturali e divine", e ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] dei divieti, che sia da considerare come un'"obbligazione passivamente universale"; e tanto più poi si è ecceduto, quando, proseguendo , è la poziorità degli acquisti secondo l'ordine di tempo in cui sono avvenuti, sempre che ne sia stata perfezionata ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] seconda che ciascuna delle premesse fosse affermativa o negativa, universale o particolare. Cfr. per ciò sillogistica.
Musica. :
Alle espressioni suddette facevano, poi, seguito quelle di tempo perfetto o imperfetto o di prolazione maggiore e minore, ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] della litispendenza risale al diritto romano, nel quale già in tempi molto remoti valeva la massima bis de eadem re ne sit anche nei confronti del successore a titolo particolare o universale nel rapporto controverso, e inoltre che la cessione del ...
Leggi Tutto
USO (XXXIV, p. 843)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Usus auctoritas. - Il binomio si trova in un passo delle XII tavole, riprodotto, piuttosto ad sensum che nel dettato originario, in Cicer., Top., 4, 23: "usus [...] e per le cose vendute a uno straniero "adversus hostem aeterna auctoritas".
È opinione pressoché universale, a nostro avviso giustificatissima, che il decorso del tempo fissato dalla legge (due anni per gl'immobili, uno per i mobili) fosse necessario ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] il posto a una scuola globale, come, per es., accade da lungo tempo in Svezia. Ciò vuol dire che la totalità dei giovani frequenta per nove Marx, il centro dell'evoluzione della storia universale stava chiaramente in Europa e nel Nordamerica. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] ? Ciò avveniva principalmente a causa della posizione semindipendente della nobiltà sotto il feudalesimo. La terra, un tempo in teoria proprietà universale del re, era per tradizione e di fatto posseduta dai capitani o dai baroni, o quali che ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] contrapposizione ideologica assumeva per la prima volta un carattere al tempo stesso centrale e globale. All'inizio era l'Unione anni sessanta.
Questo criterio di interdipendenza non è universalmente accettato. Esso viene messo in questione sia da ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] passi avanti e dieci indietro, salvo constatare, con il passare del tempo, che i due passi in avanti si consolidavano. Gina ricorda che del 20° secolo.
L'art. 5 della Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dalle Nazioni Unite il 10 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'Italia (Venezia 1656) dal 1635 al 1655 e le Historie universali d'Europa (Venetia 1657) dal 1627 al 1656. L'anno venduti sono ritenuti una buona riuscita! Ma, se così è, a suo tempo gli Scherzi geniali - più volte editi tra il 1632 ed il 1686 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...