Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] , adottate in seno a numerose istituzioni sovranazionali (a livello universale, come nel caso dell’ONU o dell’OCSE, ovvero regionale necessaria deterrenza contro i malintenzionati e, al tempo stesso, da assicurare un adeguato ristoro alle vittime ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] 11.1967, n.120) e, pur con il trascorrere del tempo, ha nei fatti mantenuto la propria impostazione (C. cost. n , 6 e 7 Trattato di Lisbona del 2009 (TUE); art. 21 Dichiarazione Universale 10 dicembre 1948; D. lgs n. 267 del 2000 (Testo unico delle ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] Mass., 2002, 1109). Non sussiste invece l'eventus damni qualora al tempo dell'alienazione di un bene siano presenti nel patrimonio del debitore altri anche al suo successore sia a titolo universale che particolare. Se la successione avviene a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] -2007), 2 voll., Milano 2009.
P. Cappellini, Napoleone a Ferrara. Tempo del Codice e utopia, in Studi in onore di Giorgio Cian, 1° diritto e costruzione dell’identità nazionale. Dalla storia universale alla storia del diritto italiano, Firenze 2012. ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in presenza di rapporti non esauriti i soci sono i successori universali della società. La tesi era stata a volte accolta dalla S d’impresa sia proseguita di fatto. Per tutto questo tempo, sarà l’ultimo legale rappresentante ad agire nel procedimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] pensionati una somma che, rispetto ai contributi da essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tasso a non vedere discussi i diritti già acquisiti, spiega l'universale lentezza con cui procedono i progetti di riforma, e gli ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] dei cittadini sarebbe arbitrario, poiché il giudice sarebbe al tempo stesso legislatore. Se fosse unito con il potere esecutivo, separazione dei poteri, al di là del suo universale e formale accoglimento, come risulta da tutte le Costituzioni ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] l’una non può essere compresa senza l’altra, ma nello stesso tempo l’una non soltanto è distinta dall’altra, ma addirittura si oppone ) parlamentari: presupponiamo la democrazia, il suffragio universale, il divieto di mandato imperativo, i diversi ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , di una struttura di rappresentanza diretta eletta a suffragio universale).
L’art. 2 del citato AI prevedeva, infatti, prova, impiegati nell’unità produttiva, anche se assunti a tempo determinato.
La votazione è valida purché alla stessa abbia ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] La presenza di fori internazionali a vocazione universale ha molto facilitato le occasioni di della consuetudine
Il ricambio delle norme consuetudinarie è apparso, nei tempi di mutamento e ampliamento della base sociale che si sono succeduti ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. di questo termine): legge dell’attrazione...