• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [1062]
Industria [29]
Alimentazione [21]
Fisica [20]
Meteorologia [20]
Religioni [17]
Medicina [17]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Arti visive [8]
Tempo libero [7]
Cinema [7]

buontempo

Sinonimi e Contrari (2003)

buontempo /bwɔn'tɛmpo/ (o buon tempo) s. m. [grafia unita di buon tempo], non com. - [circostanza in cui ci si diverte] ≈ divertimento, sollazzo, spasso, svago. ↔ monotonia, noia, tedio, uggia. ● Espressioni: [...] lett., darsi buontempo ≈ divertirsi, godersela, sollazzarsi, spassarsela, svagarsi. ↔ annoiarsi, deprimersi, immalinconirsi, intristirsi, tediarsi ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] . Frammento è quanto rimane di un’opera andata in gran parte perduta: i frammenti di Saffo. Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari ... Leggi Tutto

torno

Sinonimi e Contrari (2003)

torno /'torno/ s. m. [der. di tornare]. - 1. [percorso circolare, solo in alcune espressioni] ● Espressioni: levare (o togliere) di torno ≈ [→ TOGLIERE (1. a)]; levarsi (o togliersi) di torno [ → TOGLIERSI]; [...] : girare, correre, disporsi t. t.] ≈ circolarmente, in tondo, tutt'intorno. 2. (lett.) [periodo di tempo, solo nell'espressione in quel torno (di tempo)] ≈ arco, lasso. ● Espressioni: in quel torno (di tempo) ≈ allora. ‖ in quel mentre (o frattempo). ... Leggi Tutto

diverso

Sinonimi e Contrari (2003)

diverso /di'vɛrso/ [lat. diversus, propr. part. pass. di divertĕre "deviare"]. - ■ agg. 1. a. [che si differenzia, anche con la prep. da: è molto d. da te] ≈ differente, difforme, dissimile, distinto, [...] al sost., indica, più che la diversità, la molteplicità: in d. casi, d. gente, per d. luoghi, da d. tempo] ≈ (lett.) alquanto, molto, numeroso, parecchio, più (c'erano più persone alla festa), svariato, tanto, vario. ↔ esiguo, poco, scarso. ■ pron ... Leggi Tutto

tra

Sinonimi e Contrari (2003)

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). - 1. a. [per indicare posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: il ruscello scorre t. due sponde erbose; te lo saprò dire [...] . [per indicare relazione scambievole tra persone o cose: c'era molta amicizia t. me e lui] ≈ fra. f. [per indicare il tempo che deve ancora trascorrere perché qualcosa avvenga: se tutto va bene la faccenda si risolverà t. due mesi] ≈ entro, fra, non ... Leggi Tutto

traccheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

traccheggiare [etimo incerto] v. intr. (io tracchéggio, ecc.; aus. avere), fam. - [mandare per le lunghe, in modo da non prendere o ritardare una decisione, o per guadagnare tempo] ≈ esitare, indugiare, [...] infiascare nebbia, (iron.) menare il can per l'aia, (non com.) nicchiare, (fam.) prendere tempo, temporeggiare, tentennare, tergiversare. ↔ decidersi, risolversi. ↑ tagliare la testa al toro. ... Leggi Tutto

bello. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bello. Finestra di approfondimento Piacere estetico - Tra gli agg. che designano una sensazione di piacere estetico, b. (col suo contr. brutto) è forse quello dall’area semantica più ampia [...] di sfumature (si veda anche quanto detto a proposito della coppia alto/basso, nella scheda alto). Il bello dei luoghi e del tempo - Un luogo (aperto o chiuso) è spesso definito b.; i sinonimi possibili sono accogliente (più adatto per i luoghi chiusi ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] più un girare intorno a un argomento senza mai dire esattamente quello che si vorrebbe o si dovrebbe dire, un prendere tempo con le parole pur di non esprimere chiaramente quello che si pensa: tagliai a dirittura nel vivo, e senza punto tergiversare ... Leggi Tutto

perditempo

Sinonimi e Contrari (2003)

perditempo /pɛrdi'tɛmpo/ s. m. e f. [comp. di perde(re) e tempo], invar. - [persona oziosa, vagabonda, che non ha voglia di lavorare] ≈ e ↔ [→ PERDIGIORNO]. ... Leggi Tutto

cambiare

Sinonimi e Contrari (2003)

cambiare [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona, una cosa al posto di un'altra, simile o diversa, assumendo così un'altra posizione o stato] [...] euro?] ≈ spicciare, spicciolare. ■ v. intr. (aus. essere) [diventare diverso da prima: le persone, col tempo, cambiano; il tempo è cambiato] ≈ (non com.) cambiarsi, (lett.) cangiare, modificarsi, mutare, mutarsi, trasformarsi, variare. ‖ evolvere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Enciclopedia
Tempo
Tempo Settimanale illustrato, a rotocalco, fondato a Milano nel 1939 dall’editore Mondatori. Cessate le pubblicazioni nel 1943, le riprese nel 1946, edito da A. Palazzi; nuovamente sospeso nel 1976, uscì ancora dal 1983 al 1984.
tempo
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali