CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] una ben precisa configurazione e i contrasti tra reazionari e democratici raggiungevano asprezze che lo sconcertarono. Gli mancava la tempra e anche la preparazione politica per riuscire a dominare una situazione ben più intricata di quella che aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] cui mia volontà
riceve un tale inganno,
che vedendovi lieta a danno mio,
mi lamento con voi, quasi davvero
la vostra dura tempra
a cuor potesse avere la mia morte.
Gli alberi stessi chiamo
fra queste dure rocce,
a confermare quanto vi nascosi;
su ciò ...
Leggi Tutto
Gentile maestro
Stefano Zappoli
«È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] Politica» nel 1920 – si rivolgerà in prima istanza ai «giovani» («la borghesia italiana può andare giustamente superba della tempra spirituale de’ suoi figliuoli, quale si svelò in casi innumerevoli durante la guerra», Discorsi di religione, 19574, p ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] sua età, aderendo all'azione di riforma, che si stava allora preparando, promossa e guidata da uomini di vigorosa tempra morale e di alta spiritualità quali Vincenzo Querini e, soprattutto, Tommaso Giustinian (meglio noto con il nome di religione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] e per l’illustrazione dei luoghi, dei costumi e delle istituzioni come complemento fondamentale della storia, ma una tempra diversa di filologo, di ricercatore e diffusore delle conoscenze erudite, fanno di Pomponio un fortunato autore almeno fino ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] da lui inaugurato), né ad affrancare in qualche modo dal vassallaggio alla Francia (ma ci sarebbero voluti ben altra tempra e ben altri mezzi, in un periodo dominato oltretutto dalla prepotente personalità di Luigi XIV), egli aveva contribuito in ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] , fino all'occupazione austriaca, illustrano ampiamente, nella ricca documentazione conservata nell'Archivio Borbone e altrove, la vera tempra del Di Somma. L'"estatico" vegliardo provvide quel giorno stesso, prima o dopo la riunione in questione ...
Leggi Tutto
poco
Antonietta Bufano
È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] p. e ‛ un p. ' si trovano spesso adoperati con valore temporale: la brina... assempra / l'imagine della neve, ma poco dura a la sua penna tempra, If XXIV 6; Pg XI 92, Pd XV 18, e VII 126 Io veggio l'acqua... il foco, / l'aere e la terra ... / venire ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] l’attività scientifica, qual è comunemente concepita; eppure egli si rivela non solo scienziato, ma scienziato di tempra superiore. Maestro dei maestri, guida la propria generazione, [Vilfredo] Pareto e [Enrico] Barone compresi, negli studi economici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] , più tardi il tiraggio è assicurato da cannelli e poi da mantici.Tecniche di lavorazione del ferro a contatto con carbone, con martellatura e tempra in acqua sono attestate a Cipro e in Palestina già nel XII secolo a.C. Dal XII secolo a.C. in poi si ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...