preistoria
Disciplina che si occupa delle società che non hanno lasciato testi scritti, ossia di quei gruppi umani che hanno popolato la terra prima dell’uso della scrittura. Tale mancanza d’informazione [...] solo ferro saldato) e di mediocri proprietà meccaniche. Solo con l’introduzione di alcuni trattamenti particolari (tempra, rinvenimento, cementazione) si poterono fabbricare su larga scala armi e strumenti da lavoro. Oggetti caratteristici dell ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] e Bacchilide, e poi i più tardi prestano ad Orazio mosse e colori; e ciò nonostante egli resta poeta di altra tempra, di altra vena introspettiva. Rinnovando e dilatando la lirica romana, molteplici forme ritmiche egli ha dedotto dai Greci, ma le ha ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] sono bulini un poco più robusti la cui lama presenta una sezione a U allungata, più o meno stretta. La tempra è identica a quella descritta per i bulini da metallo.
Tutti questi ferri debbono essere taglientissimi, e vanno frequentemente arrotati ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] bronzo di raffreddarsi rapidamente sia la prima spiegazione della mancanza di una lega costante, e stabilì che solo la sapiente tempra con martellatura, applicata già prima agli oggetti di rame, fu la causa della saldezza e della durezza delle armi ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Caterina un trittico con San Domenico (1344) e una tavola col Trionfo di San Tommaso (1363). A questa robusta tempra d'artefice vennero anche attribuiti i famosi affreschi del "Trionfo della Morte" nel Camposanto, per quanto la più recente critica ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] T.: per noi lontani spettatori, forse più triste della reclusione. Non solo il poeta, ma l'uomo, non mai di tempra salda, è ora in innegabile decadenza. Chiede a tutti di tutto, senza ritegno: querulo e arrogante, incontentabile e sospettoso. Scrive ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] , che le officine siderurgiche scaricavano nei piazzali contornanti lo stabilimento Si riconobbe però che se la scoria stessa viene temprata bruscamente con un getto d'acqua all'uscita del forno di colata, essa si trasforma in una sabbia vetrosa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] nel 1955 Strǎinul, "Lo straniero", e nel 1958 Setea, "La sete"; e soprattutto M. Preda (1922), prosatore di forte tempra, fedele a un suo stile di riflessione critica, onesta e coraggiosa. Impostosi con un romanzo, Moromeţii, "I Moromete", 1955, il ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] parte il col. Woodthorpe, In questi stessi anni (1885-1889) Leonardo Fea, genovese, naturalista e viaggiatore di tempra eccezionale, percorreva la Birmania da un estremo all'altro, formando ricche collezioni della fauna e della etnografia. Risalì l ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] fiamma d'una fede inestinguibile, non si spiegherebbero senza una grande forza morale fatta di volontà e di pensiero ebbe tempra religiosa, e a quanti a lui s'appressarono comunicò certo ardore mistico e quindi un bisogno irresistibile di credere e ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...