La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] c'è il polmone, organo sottile e molto poroso, che ricevendo l'aria mediante la dilatazione del torace, la diffonde e tempra così il nostro calore interno; nei pesci, invece, la dilatazione e la contrazione delle branchie, che ricevono e rigettano l ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] è pretendere che un poeta possa assumere l'autorità e la determinazione d'un eventuale attore protagonista. Va infatti ribadito che la tempra del Folengo non può essere quella di un filosofo o di un ideologo e tanto meno di un eretico : la natura, l ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] da Arese in un appassionante duello con l'americano Marty Liquori (primo in 3′36,1″) a Milano nel 1971. Arese, atleta di eccellente tempra agonistica, fu capace di eccellere su un vasto arco di distanze, dagli 800 m (1′46,6″) ai 10.000 m (28′27,0 ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dell’inverarsi della virtù vincitrice, una sorta di ‘rivelazione’ laica sul destino dell’uomo nel mondo. M. è della tempra di quei grandi pensatori moderni che hanno fermamente creduto che conoscere il mondo e la sua storia fosse connaturato con la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] i danni sono ampiamente compensati dai vantaggi a lunga scadenza: l'abbandono, per esempio, di una politica che corrompa la tempra morale del paese o che indirizzi in una direzione sbagliata l'attività economica. Le apparenti deviazioni dal dovere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] di gran successo, come la Uno (1983), la Croma e la Thema (1985), la Tipo e la 164 (1987), la Dedra (1989), la Tempra (1990). Nel 1989 in Italia si immatricolarono 2.296.784 automobili, di cui 1.365.000 italiane (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Autobianchi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] monarca, che era e si sentiva, e da tutti era considerato, profondamente Castigliano. Dalla Spagna non doveva più allontanarsi.
Tempra meravigliosa di lavoratore, sì che nel suo regno nulla si fece mai senza che egli ne venisse informato, diresse la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] XVII, ma ebbero il risultato di consolidare il regime costituzionale e il sistema delle liberta civili e politiche, e insieme di temprare la fibra inglese per la nuova vigorosa azione all'estero, anche con l'impulso che esse indirettamente diedero al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sicuri affidamenti al sud in fatto di schiavitù. Calcolo giusto nelle premesse, ma erroneo nelle deduzioni, specie con un uomo della tempra di Lincoln. Egli assunse il potere il 4 marzo 1861. Non minacce al sud nel suo messaggio presidenziale, ma l ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] enormi difficoltà, prima fra tutte lo spirito sinofilo e misoneista delle classi dirigenti, specialmente della regina, donna di tempra energica e virile. Ciò non ostante, Inoue riuscì a riorganizzare in modo soddisfacente l'amministrazione locale e l ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...