POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] animo di visioni poetiche. Il terzo dei grandi poeti della Polonia romantica, Sigismondo Krasiński (1812-1859), pur avendo tempra più di pensatore che di artista, ha creato opere drammatiche di una grandiosità monumentale, e pur essendo profondamente ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] il titolo di scià, e la dinastia ṣafawide scomparve per sempre.
Nell'avventuriero giunto al trono di Persia si rivelò una tempra di conquistatore, della stoffa di un Ṭughril o un Tīmūr. Negli undici anni del suo regno, la Persia parve risuscitare ed ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] coi Cartaginesi, conservando il confine dell'Alico, e cercò di allentare la morsa del regime paterno; ma non era della tempra del padre, e non seppe reggersi contro le ambizioni che gli si scatenarono intorno tra i suoi parenti stessi. Fu espulso ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] offensiva sono: la lama, l'impugnatura, il fodero. La lama è fatta d'acciaio di ottima qualità, temperato e rinvenuto di tempra per conferire alla lama durezza ed elasticità. In essa si distinguono: la punta, il taglio, il falso taglio, il dorso, gli ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] restare, per un primo momento almeno, limitata fra spiriti di eccezione. La personalità dominante nella letteratura fu di tempra opposta: Olof Dalin: scrittore senza voli, ma lucido, sapido, duttile e vario; il quale si fece eloquente interprete ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] monografie, alla cui scuola si formò la maggior parte della successiva generazione di studiosi, Giuseppe Kohler (1849-1919), tempra d'esuberante genialità, che percorse tutto il campo del diritto.
In Italia il periodo anteriore all'unificazione vede ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di lotta armata e di lotta intellettuale, di sacrifici e di eroiche sofferenze, in cui si provarono animi di tempra superiore, pensatori, capi politici e militari: Pedro IV, Garrett, Herculano, Mousinho da Silveira, il duca di Palmella, Passos Manuel ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] con Landolfo s'inizia la cronaca municipale.
Landolfo il Giovane, nato verso la fine del sec. XI, cronista di ben diversa tempra dai primi due, scrisse una storia di Milano dal 1095 al 1137, dove appare una maggior moderazione che nelle cronache dei ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fonte dei finanziamenti; o forse la complessa gestione di un'impresa industriale come una casa editrice richiedeva una tempra diversa da quella dei due gentiluomini cretesi fattisi stampatori. Le edizioni che essi avevano realizzato erano comunque ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Venezia che non può mai arrendersi, che anzi, di fronte al ripresentarsi dei medesimi mali, si riconferma nella sua temprata saldezza per uscirne ancor più rinvigorita e grande, "magnifica et con pompa" come la Salute.
Autoglorificazione e ragion ...
Leggi Tutto
tempra
tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
temprare
v. tr. (io tèmpro, ecc.). – Variante di temperare, che nella lingua ant. e letter. si trova usata, con maggiore o minore frequenza, in tutti i sign. definiti alla voce temperare (sotto la quale sono citati insieme esempî con l’una...