Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] che per l'azione. Nelle bellissime protomi di animali, che attribuiamo alla serie paria, la linea è morbida e fluente e tende ad ottenere un'armonia nell'insieme più che a suggerire la forza latente dell'animale. Anche in questo la ceramica cicladica ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] , fatte valere in varie polemiche, erano semplici: l'edificio era stato concepito come un complesso unico (opinione sulla quale si tende ancora a concordare) e il suo autore era stato Menenio Agrippa (a partire dagli anni '90 dell'Ottocento, però, il ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] distico, orzo nudo, tracce di farro piccolo, lenticchie.
I villaggi erano piccoli agglomerati di case di mattone crudo, tende o ripari temporanei; gli animali erano custoditi entro recinti. I defunti erano sepolti sotto i pavimenti, oppure tra le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] i minoici avessero agito come intermediari verso l'Oriente e l'Egitto. L'estensione del sistema ponderale minoico alle Cicladi tende a confermare un certo possesso minoico sul commercio egeo. Nonostante fuori di Creta, se si eccettua il caso di ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] Possono anche essere usati detergenti per rimuovere le macchie di grasso, ma vanno evitati i saponi normali che tendono a formare una schiuma difficilmente asportabile. Qualora la presenza dell'acqua possa essere dannosa si usano sistemi di pulitura ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] libero: essa incrocia le gambe e si appoggia col braccio sinistro ad un pilastro; Cupido è ai suoi piedi e le tende una spada dando così alla Genetrix l'attributo della Victrix. Il terzo rilievo, benché sia incompleto, è particolarmente importante; V ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , 17, 18, 26, 27 e, probabilmente, il n. 21) prevale invece l'uso della linea fluente, e di una "composizione che tende a dilatarsi nel quadro metopale" annullando il fondo. Il Maestro della Tartaruga sarebbe stato attivo uno o due decennî più tardi ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] di corredo in rapporto alla giacitura del cadavere o del cinerario. Il corredo mantiene la specificazione dell'individuo, tende anzi a generalizzarla, a costituirne un fatto comune e inderogabile, come pur accadrà diffusamente nell'Età del Ferro ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] possesso conservano tracce preziose per ricostruire il formarsi della raccolta: le circostanze dell'acquisto oppure la committenza diretta; si tende a credere che esse siano state apposte da un segretario in fase di riordinamento, non ab origine.
La ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] il Buon Pastore. Con l'introduzione di tali elementi la figura del filosofo cessa di essere interessante di per sé e tende a trasferirsi nel contesto delle scene bibliche che in una fase susseguente completano la simbologia dell'Orante e del Buon ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...