Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , G. Medeiros).
Anche nel campo della scultura e della pittura la ricerca, distante dalle avanguardie artistiche internazionali, tende a costruire un linguaggio strettamente connesso con la cultura andina, nelle forme e nei soggetti. Nella prima metà ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] Corte costituzionale - forse influenzata dalla teoria che identifica il p. con la forma del Paese - ha superato la visione che tende a identificare la nozione di p. con quella di bellezze naturali. Pur riconducendo il p. a valori puramente estetico ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] ha dato l'avvio a una fase delicata per la quota più rilevante dell'offerta, quella balneare. Le presenze turistiche tendono a diminuire e l'offerta sta gradualmente spostandosi da un modello centrato esclusivamente sulla spiaggia e sul mare, a un ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] sono anche l'argentino D. Lamelas, che risiede a Londra, autore di libri, films e video-tapes, U. Arnatt che tende a presentare in forma paradossale teorie matematiche e linguistiche, M. Harvey, ora trasferito negli Stati Uniti, il cui White papers è ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] E. Jiricna a Praga (2002).
Un'interessante tipologia è costituita inoltre dagli edifici per la mobilità, i cui esempi tendono a porsi, anche simbolicamente, come porte d'accesso alla città contemporanea. I terminal ferroviari, in particolare, hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] stati risolti dai pittori del Duecento ad Assisi, come, per esempio, il fenomeno provocato dall'atmosfera densa che tende a rendere confusi i contorni degli oggetti osservati a distanza. Benché non fosse un argomento rigorosamente pertinente alla ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] e, in tempi più recenti, la tubercolosi nell'Ottocento, il cancro e l'AIDS oggi. In genere, la descrizione del corpo malato tende a rendere visibili i segni della malattia e a organizzarli in sistema, e la pratica medica viene vista come un modo di ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] a cinque navate, moltiplicazione delle torri) alle tecniche di costruzione. Alla muratura in conci di media grandezza - che in B. tendeva a essere una costante finché non venne avviato, nel 1088, il cantiere di Cluny - subentrò l'impiego di pietre da ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da Gregorio III (731-741; Lib. Pont., I, 1886, p. 417) - tende viceversa nel tempo a rarefarsi, ricorrendo solo in citazioni occasionali, come quella dell'inventario dell'abbazia di Prüm del 1003 ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Settanta (Puppi, 1975).
Ancora in prossimità dell’ultima fase dei lavori per gli eredi Ovetari la critica tende a collocare altre opere del M. notevoli e stilisticamente coerenti, ancorché oggetto di datazioni congetturali sensibilmente variabili ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...