Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] la lirica, emergono la poetessa Y. Wallach e M. Wieselter. La produzione letteraria denota una rigogliosa vitalità e tende a uscire dallo stretto ambito nazionale per spaziare e ricollegarsi alle correnti culturali dell’Europa occidentale e degli USA ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] anche in importanti costruzioni in legno (Stiftgarden a Trondheim; Damsgaard a Bergen). Nelle tradizionali case di legno si tende a nascondere l’intelaiatura con pannelli, che offrono nuove possibilità decorative (notevoli esempi a Bergen, Stavanger ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , ortaggi, frutta, vite) e allevamento sono tuttora importanti e discreto è il patrimonio boschivo, che la pianificazione regionale tende a incrementare e proteggere con la creazione di parchi e riserve naturali. Completo e organico il sistema delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] poi al folklore nazionale; Gergana (1917) è il suo capolavoro.
Dopo la Prima guerra mondiale la musica bulgara tende a svincolarsi dal folklore nazionale per dar luogo a una produzione aggiornata quanto più possibile alle contemporanee esperienze ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] è proprio non soltanto della parte meno colta o meno abbiente della popolazione; infatti, anche chi compra un'auto di lusso tende ad averla di un colore particolare e, comunque, a conferirle un tocco personale. L'insieme di queste discrasie fra l ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] al posto della pagina bianca, s'introduce la storicizzazione dove regnava l'imperativo opposto della rottura. Il p. tenderebbe in definitiva a rivisitare criticamente la tradizione, non a produrre pastiches di forme pseudostoriche; a una critica dei ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , animando con le loro linee barocche un discorso stilistico, detto "pombalino", che, partito dal manierismo di F. Terzi, tende al neoclassicismo e trova la sua espressione più nobile nella magnifica Piazza del Commercio, aperta sul Tago, con un arco ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] tutte le immagini.
Certamente la personalità più rilevante degli anni Sessanta, malgrado una recente revisione critica del suo lavoro, che tende a riconsiderarne alcuni degli aspetti, come la poetica di derelitti, è stata D. Arbus (n. a New York nel ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] più slanciata sull'alto tamburo e destinata precipuamente a migliorare l'effetto esterno della cupola, che vista dal basso tende a scomparire dietro la sua stessa convessità, ma abilmente realizzata per essere utile anche staticamente. Di tale ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] ), bensì sociale. A ciò si aggiunge la diffusissima decorazione a soggetto animale (e talvolta addirittura antropomorfo), che tende se non a soppiantare almeno a fiancheggiare il più sobrio e canonico rilievo geometrico, sia sugli edifici funerari ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...