Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] prodotti utilizzabili che restano per un certo periodo nella tecnosfera prima di essere riciclati nella biosfera, spesso con modalità che tendono a degradare o a interrompere i processi normali. La presa di coscienza di tali problemi induce l'uomo a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] secolarizzazione, sia venuta meno la credenza in una legge naturale come legge divina, la contingenza del diritto positivo tende a essere riscattata assumendo che le norme statuite possano e debbano essere giustificate sulla base di principî e valori ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] essere completa ed esauriente e deve altresì essere intellegibile per il grado di istruzione del paziente ma non deve tendere ad ingenerare paure e timori ingiustificati che potrebbero portare il paziente a rifiutare un trattamento o a viverne l ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] era stata chiamata a pronunziarsi con riguardo alla pregressa formulazione1. Si tratta di un intervento migliorativo che, tuttavia, tende a fare sopravvivere un istituto per il quale permangono significativi profili problematici i quali hanno indotto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] quinto imprenditori o lavoratori indipendenti (22,7%). Dal punto di vista dell'ampiezza media degli esercizî (che in complesso tende ad aumentare) e dei CV utilizzati, le medie più alte si hanno nei settori metallurgico (188,7 addetti per esercizio ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] le inibizioni, la comunicazione con gli altri è diretta, empatica. In seguito, però, il rendimento della sostanza tende ad annullarsi e, contemporaneamente, crescono nell'utente il disagio, il malessere, l'angoscia. Di conseguenza egli è portato ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] . Come ho già precisato sopra, la domanda di tutela, in questi casi, non presuppone l’esistenza (e quindi non tende all’accertamento) di un diritto dell’attore, ma la negazione di un proprio obbligo; si tratta, inoltre, di domanda eterodeterminata ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] seguita nello stesso Regno Unito e negli altri ordinamenti a esso affini (Canada, Nuova Zelanda, etc.) perché a essa si tende a sostituire un “soft look test” – con fogge e denominazioni diverse adottato negli ordinamenti europei e in quello UE ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] 20.11.1990. V. anche Carresi, F., voce Rescissione, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1991, 1, 4); quasi di riflesso si tende a negare la rilevanza di uno stato di bisogno inesistente ma che è avvertito come tale dal trattante e che produce ugualmente ...
Leggi Tutto
Le interrogazioni e le interpellanze parlamentari costituiscono due tipici atti in cui si concretizza la funzione di controllo da parte del Parlamento. Va detto che, mentre l’interrogazione è un istituto [...] del Governo in questioni che riguardino determinati aspetti della sua politica»). In sostanza, mentre l’interrogazione tende a fare acquisire delle informazioni, l’interpellanza ha un contenuto prevalentemente politico, tanto che l’interpellante ...
Leggi Tutto
tenda
tènda s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre «tendere»]. – 1. Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forme varie, che si stende sopra o davanti a qualche cosa per ripararla dal sole, dalla pioggia e dalle intemperie,...
tendere
tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente sopra una sola o due delle tre...